Dai numeri. E se sono quelli giusti ti invieremo gratis una fornitura di 500 Eisenia Fetida. Anche le spedizioni saranno a nostro carico. Il numero corretto degli anelli di cui è composto un lombrico Eisenia Fetida che prendiamo come riferimento è quello descritto in documento della North Carolina University State. In modo da garantire la massima trasparenza scrivi la tua risposta nello spazio dei ...
Risparmio idrico, i lombrichi aumentano fino a 20 volte la capacità del terreno di trattenere l’acqua
Un terreno ricco di lombrichi ha meno sete. La presenza di lombrichi aumenta del 50% la sostanza organica. Con questo termine si intende qualsiasi composto di origine biologica presente nel terreno. Il contenuto varia dal 2% al 2,5% in peso nei terreni agricoli fino a raggiunere il 5% nelle foreste. Gli effetti della presenza di sostanza organica su un terreno sono molteplici tra questi ve ne ...
Fertilizzanti naturali, i lombrichi raddoppiano il Magnesio
E’ dappertutto, soprattutto nelle foglie più giovani e negli organi di riproduzione. E’ l’elemento che presiede alla formazione degli zuccheri, delle proteine, dei grassi e delle vitamine. E ancora a quella di carotene e xantofille, inoltre, facilita il trasferimento del fosforo negli apici vegetativi e nei semi. Il Magnesio ha un ruolo molto importante nella crescita delle piante. I suoi ...
Fertilizzanti naturali, dai lombrichi un’iniezione di Azoto
I lombrichi moltiplicano per 5 la presenza di Azoto nel terreno. L'Azoto è l'elemento che maggiormente influenza la crescita delle foglie, la crescita generale e il vigore della pianta. I composti azotati del terreno sono estremamente solubili e all'arrivo della primavera potrebbero essere stati in gran parte dilavati dalle piogge invernali. Un aspetto gialliccio ed eziolato, presenza di ...
Terremoto, i lombrichi lo avvertono un mese prima
I lombrichi avvertono l’arrivo del terremoto con un mese di anticipo. Quella che sembra una bufala mediatica in realtà è un’evidenza suffragata da mesi di ricerche sul campo. Secondo il geologo colombiano Juan Manuel Gonzalez Castano, coordinatore del progetto denominato ‘Quando le rocce suonano, i lombrichi si muovono’, il comportamento degli anellidi da lui osservati, della specie «Amynthas ...