Domanda Buongiorno riguardo al compostaggio delle feci dei cani, posso fare il cumulo all'interno di un bidone forato? Come faccio a misurare il PH, nel caso posso correggerlo? Grazie mille Annalisa Minunni Risposta Salve, per fermentare aerobicamente qualsiasi matrice organica, tra cui anche le deiezioni dei cani, ha bisogno di ossigeno e umidità, se nel bidone riesce a garantire entrambe può ...
Uncategorized
Lombricoltura, ecco come riconoscere i lombrichi pronti ad accoppiarsi
Buongiorno, ho da poco avviato un allevamento e grazie ai vostri consigli, e alle indicazioni del vostro metodo di gestione, nonostante siamo inverno nelle lettiere ci sono molte uova. Vorrei provare a separare i lombrichi sessualmente attivi da quelli che non lo sono ancora. Come faccio a distinguerli? Grazie, Fabio Buongiorno Fabio, i lombrichi Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei, ...
Corso lombricoltura da reddito, 25/1 prima data 2020, sconto 40% per chi prenota oggi
Lombricoltura Bella Farnia è il primo e unico allevamento in Italia a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. Il dottor Francesco Agresti, fondatore e titolare della nostra azienda agricola, ha ottenuto, su proposta dello stesso ente camerale, l'iscrizione ...
Andrea da Roma, quanto humus di lombrico posso produrre con una lettiera di 40mq?
Ciao Francesco, se parto con 40 mq, a fine anno (o trimestre, tanto si raddoppiano ogni tre mesi) quanti quintali di humus di lombrico riesco a produrre? Ciao Andrea, seguendo il metodo di gestione Bella Farnia la produzione del primo anno di un allevamento della superficie iniziale di 40 mq è di 600 quintali di humus di lombrico. Se vuoi saperne di più sul nostro metodo di gestione degli ...
Lombrichi e coccinelle, quelli che ritornano
Lombrichi e coccinelle, quelli che ritornano. ...
Lombricoltura da reddito, ecco come far rendere il tuo investimento
La nostra azienda agricola ha messo a punto una tecnica di gestione degli allevamenti da reddito che ne garantisce la massima produttività. Seguire il nostro metodo vi permetterà di minimizzare l’investimento e massimizzare i risultati. Come? Da anni collaboriamo con i principali atenei e centri universitari europei e nord americani che fanno ricerca applicata sulla lombricoltura, ...
I nostri clienti, Emmanuele da La Spezia*: arrivati belli vispi, per ora li ho sistemati così
Salve, mi sono arrivati i lombrichi, tutti belli vispi! Al momento li ho posti a dimora e ricoperti con un misto di terra e letame pellettato e poi ho bagnato tutta la lettiera per favorire una certa umidità...corretto come inizio? Buongiorno Emmanuele, grazie della segnalazione, nelle prossime ore le invieremo le indicazioni per gestirli al meglio. Per ora la sistemazione che ha preparato va ...
Nel 2014 100mila visite da 100 paesi, è nostro il sito italiano sulla lombricoltura più cliccato
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog. Ecco un estratto: Il Museo del Louvre riceve 8,5 milioni di visitatori ogni anno. Questo blog è stato visto circa 100.000 volte nel 2014. Se fosse un'esposizione al Louvre, ci vorrebbero circa 4 giorni perché lo vedessero altrettante persone. Clicca qui per vedere il rapporto completo. ...
Luca, lombrichi rossi californiani pericolosi per l'ambiente?
Buonasera. Sto provando ad attrezzare una lettiera per allevare i lombrichi per il mio orto. In loco ce ne sono ma sono piccoli. Ho letto che ne esiste una specie, californiana, che ha una grande capacità di riproduzione ed è ottima per la concimazione. Il mio dubbio è il seguente: se li introduco nel mio territorio non turberanno l'abitat naturale esistente e la sua ...
Gianpiero, ai lombrichi gli scarti di galline e piccioni?
La pollina crea problemi ai lombrichi? Per pollina intendo il letame di polli e piccioni grazie Salve Gianpiero, la caratteristica della pollina è la sua eccessiva acidità. Se intende produrre humus da immettere in commercio non può utilizzarla in quanto non è tra i tipi di letame previsti dal decreto legislativo sui fertilizzanti. Se invece intende produrre humus di lombrico per autoconsumo ...
I nostri clienti, Riccardo da Siracusa*: arrivati in ottime condizioni, grazie
Gentile Francesco, ho acquistato da voi (una settimana fa circa) dei lombrichi, i quali mi sono arrivati in ottime condizioni e con una gran quantità di lettiera e per questo la ringrazio. *I TESTI DEI MESSAGGI DEI NOSTRI CLIENTI SONO TUTTI REALI E VERIFICABILI ...
I nostri clienti, Davide ed Edoardo da Torino*: tutto ok grazie ai vostri consigli
Gent.mo sig. Agresti buongiorno , stiamo cercando , con qualche piccolo errore educativo , di portare avanti questo piccolo hobby/lavoro . E' tutto molto interessante e ogni volta rimaniamo colpiti dall'opera dei nostri amici lombrichi. Grazie ai suoi consigli stiamo andando bene e per l'inverno abbiamo optato per una lettiera di forma quadrata . Li alimentiamo con letame di cavallo , mangiano e ...