Più 80% in sei anni. A Capannori, in provincia di Lucca, è quasi raddoppiato il numero delle famiglie che hanno scelto di “riciclare” gli scarti organici avviandoli al compostaggio. Ai virtuosi del riciclo l’amministrazione comunale riconosce uno sconto del 10% sulla parte variabile della bolletta dei rifiuti.
Nel 2007 erano 1520 le utenze che lo praticavano, nel 2012 sono state 2mila 712, con un incremento di 1192 famiglie, pari appunto all’80%. Nel corso del 2012 è diminuita di 923 tonnellate la quantità di rifiuti prodotti rispetto al 2011, sia per quanto riguarda quelli non differenziati (-307 tonnellate) sia per quelli differenziati (-616 tonnellate).
Il prossimo passo? Lo suggeriamo noi: aggiungere alle compostiere piccole colonie di lombrichi rossi californiani. Semplificano il processo di degradazione (non bisogna infatti rivoltarlo, ci penseranno i lombrichi ad apportare ossigeno al cumulo), e producono humus o vermicompost un concime di gran lunga superiore al compost.
Bellarticolo, molto utile! Stavo facendo le mie belle letture di post pre-nanna, dove lasciare qualche commento, con la speranza di ritorni sul mio blog, quando ho letto questo articolo! Grazie delle dritte!!!
grazie Giorgio, continua seguirci. a presto