se invece di dare da mangiare ogni 10 giorni una certa quantita’ di letame ai lombrichi, facessi una striscia di letame lunga 18 metri larga 1,5 metro e alta 1 metro (circa 25/30 quitali di letame) e inoculassi in vari punti una certa quantita’ di lombrichi, sarebbe un metodo sconsigliato o solo meno produttivo? e di quanto? quanti lombrichi mi servirebbero per trasformare in humus in due anni questo cumulo di letame?
Salve,
premesso che per l’alimentazione va garantita settimanalmente e in precise proporzioni rispetto al peso vivo presente nelle lettiere, quello che propone è un metodo sconsigliato perché non garantisce al prodotto finale il rispetto dei parametri previsti dal decreto legislativo sui fertilizzanti. Discorso diverso invece se produce per autoconsumo, in questo caso può essere una strada percorribile. Il rapporto massa peso del letame non torna.
A presto
Francesco
Per cortesia, mi dite quali sono questi parametri previsti dal decreto legislativo sui fertilizzanti?
Ho provato a spulciare nel decreto ma parametri ce ne sono fin troppi…..
Al punto 11 dell’allegato 2 ci sono solo quelli previsti per il vermicompost
Buonasera ho un allevamento di ovaiole biologiche la mia produzione sono le uova ! Vorrei creare un allevamento di lombrichi per integrare l’alimentazione visto e considerato che i lombrichi sono proteina allo stato puro e immediatamente disponibile per le galline ! Ho a disposizione 1000 metri di superficie !
Salve Stefano, su che quantità di scarti organici può contare mensilmente?