Tutte le cose sono difficili, prima di diventare semplici
Sei interessato alla lombricoltura? Se vuoi avviare un allevamento da reddito leggi qui sotto e scopri come poter frequentare il nostro corso di formazione.
“Tutte le cose sono difficili, prima di diventare semplici”. La lombricoltura è, tra le forme di allevamento, quella che richiede meno investimenti e meno spazio disponibile.
Potenzialmente è un’attività in grado di garantire un’elevata redditività per almeno tre ragioni:
- la materia è data da scarti di altre attività;
- l’impegno in termini di ore lavorative è contenuto;
- l’investimento nell’acquisto dei lombrichi va sostenuto una sola volta, successivamente si tratta solo di garantire loro le condizioni per farli lavorare e riprodursi al meglio.
Facile a dirsi, un po’ più complicato nella pratica, a meno che non si sappia come fare. Anche per la lombricoltura vale la regola generale per cui tutte le cose sono difficili, prima di diventare semplici.
Da dove cominciare
La nostra azienda ha messo a punto un sistema di gestione degli allevamenti, il Metodo Bella Farnia, che ne massimizza la produttività e quindi la redditività. Un sistema definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza maturata sul campo.
La nostra azienda è la prima, e finora unica, in Italia a poter garantire una formazione certificata da un organismo pubblico. Il fondatore e titolare della nostra azienda agricola, il dottor Francesco Agresti, ha ottenuto, su proposta dello stesso ente camerale, l’iscrizione nell’elenco della Camera di commercio di Genova in qualità di “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”.
I corsi che organizziamo sono riservati a futuri allevatori o ad allevatori che vogliono migliorare il rendimento del loro allevamento, sono individuali o di gruppo, sia in aula che online. Quelli in aula si tengono il fine settimana in località Bella Farnia, nel comune di Sabaudia.
Per quelli individuali siamo in grado di adattare il format del corso alle eventuali specifiche esigenze del corsista.
Il programma
In linea generale lo schema che seguiamo è quello riportato di seguito:
- Introduzione: lombrichi e specie più adatte al lombricompostaggio;
- Lombricompostaggio per la produzione di humus di lombrico ed estratto liquido ;
- Focus su Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei: caratteristiche e modalità di gestione;
- Metodo Bella Farnia: come avviare e condurre un allevamento secondo le nostre tecniche di gestione;
- Inquadramento normativo attività di lombricoltura;
- Disciplina dei fertilizzanti, d.lgs 75/2010, focus sugli ammendanti;
- Disciplina fiscale della lombricoltura e produzione vendita humus di lombrico;
- Iter amministrativi: quali autorizzazioni sono necessarie per avviare un allevamento e per vendere l’humus?
- Approccio al mercato: a chi vendere e come humus e lombrichi, descrizione condizioni di mercato (caratteristiche, numero di operatori, prezzi…)
- Se già disponibile analisi del proprio progetto di avvio di un allevamento e valutazione della sua fattibilità tecnica ed economica.
- In alternativa messa a punto del progetto di avvio di un nuovo allevamento
Per i partecipanti ai corsi è incluso nel costo un servizio di tutoraggio che accompagnerà nella fase preliminare all’avvio dell’allevamento e l’assistenza continuativa nella gestione.
Se vuoi sapere come frequentare il nostro corso a costo zero e qual è la prima data disponibile riempi gli spazi e clicca invio