PERCHE’ UN CORSO SULLA LOMBRICOLTURA? IN ITALIA È IN ARRIVO UN RIVOLUZIONE BIO, SE VUOI FARNE PARTE DEVI INIZIARE ORA A PROGETTARE IL TUO FUTURO.
Entro il 2030 i Paesi Ue devono:
– aver portato almeno al 25% le superficie biologiche;
– ridotto del 50% l’uso di pesticidi;
– ridotto del 20% l’uso di fertilizzanti chimici
Misure che creeranno opportunità di lavoro per tutte quelle attività legate a doppio filo con l’agricoltura biologica. La lombricoltura è una di queste. Continua a leggere e capirai perché.
LA LOMBRICOLTURA È
- un’attività agricola ecosostenibile che permette di produrre un fertilizzante che trova largo impiego nell’agricoltura biologica e biodinamica;
- con bassi costi di avvio;
- praticabile su superfici ridotte;
- che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno.
COSA SERVE PER PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO
Per fare della lombricoltura un’attività economicamente profittevole è necessario apprendere e applicare un metodo con tecniche allevatoriali che permettano di massimizzare la produttività minimizzando l’investimento iniziale, facendo crescere le dimensioni di pari passo con l’esperienza.
Ed è quello che imparerete seguendo il nostro corso sulla lombricoltura da reddito
Per coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per gestire in modo efficiente una lombricoltura da reddito abbiamo promosso, primi in Italia, un corso di formazione di 8 ore online live (non si tratta di lezioni pre registrate) che affronta tutti gli aspetti legati a questa attività: dalla produzione alla commercializzazione, passando per gli adempimenti burocratici e gli iter normativi.
A tutti coloro che vi prenderanno parte viene garantito un periodo di assistenza post corso gratuita per consentire la corretta applicazione del metodo di allevamento appreso.
4 VALIDE RAGIONI PER ISCRIVERSI AL NOSTRO CORSO SULLA LOMBRICOLTURA DA REDDITO
1) Lombricoltura Bella Farnia è il primo, e finora unico, allevamento in Italia a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene attributo un riconoscimento di questo tipo nell’ambito della lombricoltura.
2) La nostra azienda ha introdotto innovazioni di processo che hanno rivoluzionato la lombricoltura italiana, passata negli ultimi anni da criteri di gestione approssimativi e privi di riscontri scientifici a un metodo con processi ben definiti, parametri certi e misurabili in modo oggettivo e l’applicazione di standard scientificamente validati.
3) Per diffondere queste buone pratiche, e fare della lombricoltura un’attività realisticamente profittevole , abbiamo messo a punto il Metodo Bella Farnia ®. Un sistema di gestione degli allevamenti da reddito che ne massimizza la produttività, e quindi la redditività, riducendo al minimo l’investimento iniziale. Un metodo definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza pluriennale maturata sul campo, che permette, nel corso del primo anno reinvestendo i lombrichi riprodotti, di produrre almeno 15 qli di humus per ogni mq di superficie iniziale.
4) Coloro che frequenteranno il corso avranno la possibilità di essere assistiti gratuitamente nella progettazione, nell’avvio e nella gestione del proprio allevamento.
COME PARTECIPARE GRATUITAMENTE
Chi parteciperà al corso avrà uno sconto del 15% sull’acquisto di lombrichi e/o humus entro i tre mesi successivi (fino al recupero dell’intero importo versato per l’iscrizione). Già con l’acquisto di una lettiera di soli 5 mq il costo del corso sarà integralmente recuperato rendendo così la partecipazione del tutto gratuita.
CALENDARIO CORSO LOMBRICOLTURA DA REDDITO
Il prossimo corso online live prenderà il via venerdì 17 marzo alle 18:30 e sarà articolato in 4 lezioni della durata di 2 ore ciascuna.
Le altre date sono:
sabato 18 marzo 17:30-19:30;
venerdì 24 marzo 18:30-20:30;
sabato 25 marzo 17:30-19:30;
Al termine di ogni incontro sarà inviata la videoregistrazione integrale e le slide.
A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare al corso non occorre scaricare app o software basterà aprire il link che invieremo via mail.
LEGGI COSA PENSA CHI HA FREQUENTATO IL NOSTRO CORSO SULLA LOMBRICOLTURA DA REDDITO
Ecco i commenti di chi ha partecipato ai nostri corsi
CHIEDI INFO, PRENOTA ENTRO 24 ORE E OTTIENI UNO SCONTO DEL 50%
Per saperne di più su programma, modalità di partecipazione e costi riempie gli spazi e clicca Invia. Se prenoterai entro 24 ore dalla nostra risposta riceverai uno sconto del 50% sul costo di iscrizione.
Salve, vorrei avere maggiori informazioni sul corso. Grazie
Salve,
di seguito trova le informazioni sul programma, modalità di partecipazione, costi e su come ottenere sconti.
Il prossimo corso online live prenderà il via sabato 7 gennaio alle 17:30 e sarà articolato in 4 lezioni della durata di 2 ore ciascuna.
Le altre date sono:
venerdì 13 gennaio 18:30-20:30;
sabato 14 gennaio 18:30-20:30;
venerdì 20 gennaio 18:30-20:30;
Al termine di ogni lezione saranno inviate le videoregistrazioni integrali e le slide.
Programma
I° Modulo
Lombricompostaggio, come trasformare le matrici organiche in humus di lombrico
· Processo di lombricompostaggio: caratteristiche, input in ingresso (lombrichi, matrici organiche) e in uscita (biomassa e humus di lombrico solido e liquido);
· Lombrichi: focus su Eisenia Fetida e Andrei, caratteristiche, modalità e parametri di gestione dell’allevamento
· Gestione fermentazione matrici organiche e letame
· Lettiere: forme, dimensioni, parametri gestione
· Dieta, quale alimentazione per massimizzare la resa dell’allevamento.
II° Modulo
Metodo Bella Farnia, come produrre 15 quintali di humus per mq
· Metodo Bella Farnia, avviare e condurre un allevamento secondo le nostre tecniche di gestione;
III° Modulo
Inquadramento normativo dell’attività di lombricoltura
· Disciplina gestione matrici organiche e letame;
· Disciplina dei fertilizzanti, d.lgs 75/2010, focus sugli ammendanti;
· Disciplina fiscale della lombricoltura e della produzione e vendita humus di lombrico;
· Iter amministrativi e autorizzazioni per avviare un allevamento e per vendere l’humus;
IV° Modulo
Mercato dell’humus di lombrico e dei lombrichi Eisenia Fetida e Eisenia Andrei
· Caratteristiche mercato fertilizzanti biologici;
· Focus su mercato humus di lombrico;
· Approccio al mercato: a chi vendere e come humus e lombrichi, descrizione condizioni di mercato (caratteristiche, numero di operatori, prezzi…);
Tutti coloro che frequenteranno il corso avranno la possibilità di essere assistiti gratuitamente nella progettazione e nell’avvio del proprio allevamento.
Costo iscrizione
Per partecipare al corso online live il costo è di 149,90 euro. Coloro che prenoteranno entro le prossime 24 ore riceveranno uno sconto del 50% da 149,90 euro a 74,90 euro. Offriamo, inoltre, la possibilità di seguire anche i singoli moduli al costo di 39,90 euro ciascuno.
La somma versata per il corso a distanza dà diritto a uno sconto del 15%, fino al recupero dell’importo, su tutti gli acquisti di lombrichi e/o humus nei tre mesi successivi. Acquistando una lettiera di soli 5 mq sarà possibile recuperare l’intero importo rendendo così la partecipazione al corso del tutto gratuita.
Cosa fare per iscriversi
Per prenotare potete scegliere tra:
bonifico a favore del c/c Iban IT 31 N 03441 14702 CC 0210000061 intestato a AGRESTI 1902 SOCIETA’ AGRICOLA ss indicando la causale HB22;
Pay Pal o carta di credito in questo caso potete :
o effettuare direttamente il pagamento a favore dell’indirizzo info@lombricolturabellafarnia.it
o segnalarci una mail a cui inviare la richiesta di pagamento tramite la piattaforma Pay Pal dalla quale potrete pagare o direttamente dal vostro conto Pay Pal o con la carta di credito.
In ogni caso, dopo avere confermato la partecipazione per completare l’iscrizione dovrete inviare una mail a: info@lombricolturabellafarnia.it comunicando l’avvenuto pagamento e i proprio dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale)
A presto