Per vincere la noia da isolamento e non pensare al timore di un contagio investi sul tuo futuro. A seguito dell’emergenza sanitaria che consiglia, e in alcuni casi impone, di ridurre al minimo i contatti ravvicinati abbiamo deciso di potenziare la didattica a distanza aggiungendo alla nostra offerta formativa i corsi di gruppo on line.
Questa modalità di fruizione non è una novità per noi, da 8 anni organizziamo corsi a distanza individuali, una modalità che ha permesso di conoscere la lombricoltura da reddito e il nostro metodo di allevamento non solo in Italia ma anche in Spagna, Francia, Tunisia, Romania, Svizzera, Austria e Albania.
Ha senso un corso online per un’attività come la lombricoltura?
Certamente. Contrariamente a quello che si è portati a pensare l’organizzazione e la conduzione di un allevamento da reddito è piuttosto semplice, a patto che si abbiamo delle solide basi teoriche.
Mi spiego meglio: non c’è bisogno di alcun corso per capire come distribuire il letame sulla lettiera, mentre sono indispensabili delle nozioni di chimica delle fermentazioni per capire quando il letame avrà raggiunto i valori ideali affinché sia commestibile per i lombrichi.
E ancora, è bene conoscere quali sono le norme che consentono al lombricoltore di gestire il letame in deroga alle norme sui rifiuti evitando così di rischiare una denuncia penale!
Il programma è lo stesso di quello dei corsi in aula, l’unica differenza è che viene articolato in 4 sessioni della durata di circa due ore ciascuno. Una modalità che permette di seguire con maggiore efficacia il percorso formativo. I giorni che divideranno le sessioni serviranno a far sedimentare le nozioni apprese e a fare emergere eventuali dubbi che saranno affrontati la sessione successiva.
Per seguire i corsi serve un pc, un tablet o uno smartphone e una connessione, al resto pensiamo noi.
Perché scegliere i nostri corsi?
Lombricoltura Bella Farnia è il primo, e finora unico allevamento in Italia, a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. Il dottor Francesco Agresti, fondatore e titolare della nostra azienda agricola, ha ottenuto, su proposta dello stesso ente camerale, l’iscrizione nell’elenco degli esperti della Camera di commercio di Genova a cui affidare incarichi per la formazione l’accompagnamento di nuove start up nella lombricoltura. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene attributo un riconoscimento di questo tipo nella lombricoltura.
La nostra azienda ha introdotto innovazioni di processo che hanno rivoluzionato la lombricoltura italiana, passata negli ultimi anni da criteri di gestione approssimativi e privi di riscontri scientifici a un metodo con processi ben definiti, parametri certi e misurabili in modo oggettivo e l’applicazione di standard scientificamente validati.
Per diffondere queste buone pratiche, e fare della lombricoltura un’attività realisticamente profittevole , abbiamo messo a punto un sistema di gestione degli allevamenti da reddito, il Metodo Bella Farnia ®, che ne massimizza la produttività, e quindi la redditività, riducendo al minimo l’investimento iniziale. Un sistema definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza pluriennale maturata sul campo.
Per coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per gestire in modo efficiente una lombricoltura da reddito abbiamo promosso, anche questa volta per primi in Italia, un corso di formazione che affronta tutti gli aspetti legati a questa attività: dalla produzione alla commercializzazione, passando per gli adempimenti burocratici e gli iter normativi.
Cosa sarai in grado di saper fare alla fine del corso?
Alla fine del corso sarai in grado di muoverti in autonomia per programmare l’avvio del tuo allevamento avendo una panoramica chiara e completa su quelli che sono gli adempimenti burocratici e le autorizzazioni necessarie, su come applicare il Metodo Bella Farnia, che ti permetterà in 12 mesi di moltiplicare per 16 volte la superficie iniziale e produrre per ogni mq iniziale 15 quintali di humus di lombrico. Imparerai quali sono le qualità agronomiche dell’humus di lombrico e come farle apprezzare ai tuoi potenziali clienti, conoscerai le caratteristiche del mercato dell’humus di lombrico e dei lombrichi per il lombricompostaggio.
Quando cominciamo?
La prima lezione è fissata per mercoledì 6 maggio alle 18:30.
Vuoi saperne di più su programma, modalità di iscrizione, costi e sconti, riempi gli spazi e clicca invio
quanto costa il corso ?
Buongiorno, di seguito tutte le informazioni. Non solo il costo ma anche le modalità per recuperare l’importo pagato, il programma e servizi di tutoraggio e assistenza inclusi. A presto
Lombricoltura Bella Farnia è il primo allevamento in Italia a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. Il dottor Francesco Agresti, fondatore e titolare della nostra azienda agricola, ha ottenuto, su proposta dello stesso ente camerale, l’iscrizione nell’elenco degli esperti della Camera di commercio di Genova a cui affidare incarichi per la formazione l’accompagnamento di nuove start up nella lombricoltura. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene attributo un riconoscimento di questo tipo nella lombricoltura.
La nostra azienda ha introdotto innovazioni di processo che hanno rivoluzionato la lombricoltura italiana, passata negli ultimi anni da criteri di gestione approssimativi e privi di riscontri scientifici a un metodo con processi ben definiti, parametri certi e misurabili in modo oggettivo e l’applicazione di standard scientificamente validati.
Per diffondere queste buone pratiche, e fare della lombricoltura un’attività realisticamente profittevole , abbiamo messo a punto un sistema di gestione degli allevamenti da reddito, il Metodo Bella Farnia ®, che ne massimizza la produttività, e quindi la redditività, riducendo al minimo l’investimento iniziale. Un sistema definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza pluriennale maturata sul campo.
Per coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per gestire in modo efficiente una lombricoltura da reddito abbiamo promosso, anche questa volta per primi in Italia, un corso di formazione che affronta tutti gli aspetti legati a questa attività: dalla produzione alla commercializzazione, passando per gli adempimenti burocratici e gli iter normativi.
A tutti viene garantito un periodo di assistenza post corso per consentire la corretta applicazione del metodo di allevamento appreso.
In questo periodo abbiamo sospeso la didattica in aula potenziando quella a distanza affiancando ai corsi individuali quelli di gruppo
Il prossimo corso a distanza di gruppo partirà martedì 28 aprile alle 18:30 e sarà articolato in 4 lezioni della durata compresa tra 1 ora e 30 e 2 ore ciascuna.
Tutti partecipanti al corso riceveranno gratuitamente assistenza nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di un allevamento da reddito.
Metodo Bella Farnia, massimo rendimento, minimo investimento
La nostra azienda ha messo a punto un sistema di gestione degli allevamenti, il Metodo Bella Farnia, che ne massimizza la produttività, e quindi la redditività, e minimizza l’investimento iniziale. Un sistema definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza maturata sul campo.
Programma
In linea generale lo schema che seguiamo è quello riportato di seguito:
· Introduzione: lombrichi e specie più adatte al vermicompostaggio;
· Vermicompostaggio per la produzione di humus di lombrico e dell’estratto liquido;
· Focus su Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei: caratteristiche e modalità di gestione;
· Metodo Bella Farnia: come avviare e condurre un allevamento secondo le nostre tecniche di gestione;
· Inquadramento normativo attività di lombricoltura;
· Disciplina dei fertilizzanti, d.lgs 75/2010, focus sugli ammendanti;
· Disciplina fiscale della lombricoltura e della produzione e vendita humus di lombrico;
· Iter amministrativi e autorizzazioni per avviare un allevamento e per vendere l’humus;
· Approccio al mercato: a chi vendere e come humus e lombrichi, descrizione condizioni di mercato (caratteristiche, numero di operatori, prezzi…);
· Se già disponibile analisi del proprio progetto di avvio di un allevamento e valutazione della sua fattibilità tecnica ed economica. In alternativa costruzione del progetto di avvio di un nuovo allevamento.
Per partecipare al corso a distanza di gruppo la cauzione (attenzione! cauzione e non un costo, scopri più avanti perché) di 89,90 euro più Iva.
La cauzione versata per il corso a distanza sarà stornata applicando uno sconto del 15% su tutti gli acquisti di lombrichi e/o humus nei due mesi successivi fino al recupero dell’importo versato per il corso.
Per prenotare occorre versare 89,90 euro più Iva a favore del c/c Iban IT 77 B 02008 05203 000104847228 intestato a AGRESTI 1902 SOCIETA’ AGRICOLA ss indicando la causale HB20.