In che direzione crescono le lettiere, in altezza o in lunghezza?
A chiedercelo è Marco tramite la nostra pagina Facebook.
La risposta è che dipende da come le lettiere vengono gestite. Ecco perché.
Crescita orizzontale, crescita verticale
La crescita delle lettiere sarà sia in orizzontale che in verticale fin quando l’allevamento verrà gestito in modo incrementale. Sarà invece solo verticale in una gestione a regime.
La crescita orizzontale è dovuta alla periodica somministrazione di cibo e alla contemporanea sedimentazione, dal basso verso l’alto, dell’humus prodotto. La crescita verticale invece è legata alla necessità di garantire ai lombrichi il giusto spazio vitale adeguando la superficie della lettiera alla crescita della biomassa così da non superare la densità ottimale. In questo caso, infatti, nonostante la crescita del peso complessivo dei lombrichi nell’allevamento, la produttività inizia a diminuire perché diventato troppi in troppo poco spazio.
La differenza tra le due modalità è che in una gestione incrementale la biomassa che si riproduce resta nella lettiera che quindi deve crescere anche orizzontalmente. Applicando questa modalità di gestione, che fa parte del Metodo Bella Farnia, si riduce la superficie e l’investimento iniziale, le dimensioni dell’allevamento crescono insieme all’esperienza dell’allevatore minimizzando così i rischi di commettere errori che possono compromettere la produttività dell’allevamento. In una gestione incrementale ogni mq quadrato iniziale dopo 12 mesi raggiunge la superficie di 16 mq producendo almeno 15 qli di humus.
Nel secondo caso, quello di una gestione a regime, i lombrichi in eccesso, rispetto alla densità ottimale, vengono invece tolti dalla lettiera per essere venduti, e quindi la lettiera cresce solo orizzontalmente, dal basso verso l’alto.
Scopri come rendere remunerativa una lombricoltura
Gestione incrementale, a regime, densità ottimale…se vuoi sapere come far rendere al meglio una lombricoltura, così da farne un’attività remunerativa, iscriviti al nostro corso online live sulla formazione da reddito in partenza il prossimo 6 maggio.
Otto ore, ripartite in 4 sessioni, in cui affronteremo tutti gli aspetti legati a questa attività: da quelli produttivi a quelli commerciali passando per quelli normativi. I corsi sono tenuti da Francesco Agresti, l’unico allevatore in Italia a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene attributo un riconoscimento di questo tipo nella lombricoltura.
Se vuoi saperne di più riempi il modulo di contatto e clicca su Invia
Lascia un commento