«I lombrichi sono un aratro naturale. Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta. Rimescolando quei pochi centimetri di terriccio che ricoprono il suolo, lo fertilizzano trasformandolo in humus». Charles Darwin, 1881
«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma», (A.L. de Lavoisier). Nella nostra azienda agricola abbiamo preso alla lettera la legge del poliedrico intellettuale francese del ‘700, Lavoisier. Trasformare gli scarti organici in un prodotto, l’humus, in grado di nutrire il terreno migliorandone la fertilità. E’ quello che facciamo con l’aiuto di quelli che Darwin ha definito «tra i più importanti animali sulla Terra», i lombrichi.
Lombricoltura Bella Farnia è l’allevamento di lombrichi Eisenia Andrei ed Eisenia Fetida (comunemente, ed erroneamente, noti come rossi californiani), nell’omonima frazione nelle campagne di Sabaudia, a ridosso del parco nazionale del Circeo e a due passi dalle dune sabbiose del litorale pontino. Più che un lavoro la nostra è una passione.
Con oltre 100 allevamenti, tra hobbistici e da reddito, avviati ogni anno in tutta Italia, con clienti in Svizzera, Slovenia, Albania, Romania, Libano e Tunisia, e grazie a un approccio rigoroso nella gestione degli allevamenti costruito su solide basi scientifiche, la nostra azienda è unanimemente riconosciuta come un punto di riferimento. (leggi qui PARLANO DI NOI).
Abbiamo introdotto innovazioni di processo che hanno consentito di aumentare la resa sia in termini di produzione di humus di lombrico che di riproduzione della biomassa ottimizzando così la gestione degli allevamenti.
Siamo stati i primi a introdurre in Italia tra i criteri di gestione temi come la densità ottimale per mq, rapporto ideale tra biomassa e cibo, parametri di controllo delle lettiere. In seguito ampiamente ripresi da altri allevatori diventando negli anni patrimonio comune della lombricoltura italiana.
Legambiente, il ministero dello Sviluppo economico, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), le università di Parma, Sassari, Bari, Siena e Politecnico delle Marche, la Camera di commercio di Genova, l’Institut agricole régional della Valle d’Aosta, imprese agricole biologiche e non in Italia e in Europa, neo imprenditori agricoli. E ancora amministrazioni comunali, fattorie didattiche, associazioni, centri riabilitativi, comunità di recupero, scuole, famiglie e singoli privati. In tanti hanno scelto la nostra azienda per avvicinarsi alla lombricoltura, avviare una nuova attività imprenditoriale, sostenere progetti di educazione ambientale, autoprodurre humus.
A tutti garantiamo lo stesso livello di professionalità frutto della competenza acquisita in anni di esperienza e attraverso un aggiornamento costante sulle novità che vengono dalle ricerche dei dipartimenti di biologia delle principali università internazionali.
Rea 192061 Cciaa Lt p. Iva e cf 02690980590 – strada Bella Farnia, 35 – 04016 Sabaudia (Lt)