Ma i lombrichi si pesano o si contano?
Sia che vogliate quantificare ciò che state acquistando o gestire al meglio il vostro allevamento, non c’è dubbio che i lombrichi si pesano. Contarli, ammesso che riusciate a farlo, serve solo a soddisfare qualche curiosità statistica. Nulla di più. Provo a spiegarvi perché senza tirarla troppo per le lunghe.
Conoscere il peso aggregato dei lombrichi presenti in un allevamento è un indicatore fondamentale per una gestione ottimale sia dal punto di vista economico che biologico.
Più pesano più mangiano, più mangiano più humus di lombrico producono
Dal peso complessivo dei lombrichi dipende infatti la quantità di cibo che deve essere somministrata. E dato che il tasso di conversione in humus di ciò che i lombrichi mangiano va dal 40 al 60%, la quantità di humus prodotto dipende da quanto hanno mangiato.
Ma se la produzione di humus dipende da quanto i lombrichi mangiano, da cosa dipende la quantità di cibo che sono in grado di ingerire e trasformare?
Questa quantità dipende dalle condizioni in cui sono allevati e dalla qualità del cibo che viene loro somministrato (su questi due aspetti ci siamo soffermati più volte, vi basterà cercare tra gli oltre 500 tra articoli e post che abbiamo finora pubblicato).
Ma a parità di condizioni di gestione e di qualità del cibo, la quantità che un lombrico riesca a mangiare dipende dal suo peso: più il lombrico pesa, più mangia. Più mangia più humus produce.
Ecco perché sapere di stare acquistando 20mila o 100mila lombrichi non vi servirà a nulla se non conoscete il loro peso complessivo.
Producono più humus 1.000 o 600 lombrichi?
Secondo voi consumano di più, e quindi producono più humus, 1.000 lombrichi che pesano 0,5 grammi ciascuno o 600 lombrichi dal peso unitario di 1 grammo?
La risposta è intuitiva. Quando 15 anni fa abbiamo iniziato a occuparci di lombricoltura, in Italia i lombrichi per il lombricompostaggio e la produzione di humus, si vendevano solo a numero. Mentre fuori dai nostri confini si vendevano solo a peso. Per primi abbiamo introdotto nel nostro paese l’uso del peso sia per la vendita che per la gestione di un allevamento.
Oggi è prassi abbastanza diffusa la vendita a peso e comincia prendere piede anche la pratica di utilizzare il peso come unità di misura nella gestione di un allevamento, sia per quantificare i lombrichi che il loro fabbisogno. In questo modo si facilita il lavoro di programmazione dell’attività produttiva potendo utilizzare parametri certi che permettono di stimare la produttività e quindi la redditività di un allevamento.
E anche grazie all’adozione del peso come unità di misura al posto dei numeri in termini assoluti, che siamo riusciti a mettere a punto un metodo di gestione degli allevamenti che permette di minimizzare gli investimenti e massimizzare la produttività. Con il Metodo Bella Farnia in versione incrementale si riescono a produrre in 12 mesi almeno 15 quintali di humus per ogni mq inziale di lettiera. Vuoi saperne di più?
Lascia un commento