Buongiorno, ho fatto una compostiera con dei lombrichi già adulti circa tre mesi fa …cibo regolare ogni venti giorni circa ….acqua lo stesso, terreno sempre leggermente umido…i lombrichi si ingrassano ma non si riproducono…volevo chiedervi cortesemente se è solo una questione di periodo o può esserci qualche altro fattore. Tenendo conto che l’anno scorso ne ho fatta un’altra, cominciata nel periodo di gennaio / febbraio e dopo circa due mesi già erano nati tanti piccoli lombrichetti….grazie anticipatamente…aspetto una vostra risposta. Ermanno
Gentile Ermanno
il periodo conta relativamente a meno che la temperatura della lettiera non scenda sotto i 4 gradi. In genere il periodi di maggiore prolificità si registrano in primavera e in autunno. ma anche nel resto dell’anno dovrebbero continuare a riprodursi anche se a un ritmo inferiore. Le cose da chiarire sono diverse, proviamo: di che specie sono i lombrichi nella prima lettiera? che densità ha? quanto cibo distribuisce a ogni pasto?
Francesco
Allora: le dimensioni sono circa 70cm di lunghezza 50 di larghezza per 15 centimetri di terriccio….riguardo al cibo un secchietto della capienza di 5 lt una volta ogni venti giorni la temperatura minima non più bassa di 12/13 gradi …il tipo di lombrico e quello comprato nei negozi x uso pesca non le so dire la specie precisa….posso allegare una foto però’. La densità di quest’ultimi e di circa una quarantina di lombrichi x tutto l’allenamento….la cosa strana che lo scorso anno con lo stesso tipo di lombrichi e di allevamento i risultati dopo un mese e mezzo già si vedevano…e per lo più si vedevano anche le uova di questi lombrichi che adesso neanche l’ombra…..i lombrichi sono molto attivi e danno proprio la sensazione di vivacità. Queste sono le foto dei lombrichi ho messo anche una foto con una mano per renderti conto della grandezza….questo è’ tutto…grazie x l’interessamento in anticipo ….
Gentile Ermanno,
spesso i lombrichi venduti per la pesca sono sottoposti a un processo di di sterilizzazione la cui efficacia non è sempre la stessa. Considerate le condizioni in cui gli alleva credo che questa sia la spiegazione più verosimile. La specie della foto è l’Eisenia Hortensis, ha caratteristiche da quello che generalmente viene indicato come lombrico rosso californiano (Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei). Va ugualemnte bene per il vermicompostaggio ma ha una resistenza minore e soprattutto una minore prollificità.
A presto
Francesco
Lascia un commento