Salve, sarei interessato all’acquisto di lombrichi ed avrei bisogno di qualche informazione. Ho un piccolissimo giardino e faccio già da tempo il compost artigianalmente accumulando i rifiuti vegetali oltre ai residui di potatura e della rasatura del prato in un fosso in un angolo del giardino e recuperando (e setacciando) una volta all’anno il compost. Quest’anno ho notato che solo una piccola parte era pronto, contemporaneamente al fatto che non ho trovato lombrichi durante la setacciatura del terriccio (in compenso mi sembra di aver notato un aumento di merli ed uccelli, notoriamente golosi di lombrichi). Potrebbe essere la spiegazione o una coincidenza? (fermo restando che sono comunque interessato all’acquisto). Sarebbe corretto aggiungere i lombrichi al terreno o rischierei di perderli? Ho in mente di preparare una compostiera cilindrica in rete plastificata, sarebbe una soluzione preferibile?
Gentile Gianni,
i residui che mette generalmente nel cumulo vengono triturati? La lignina contenute nei rami degli arbusti può impiegare anche anni per essere decomposta. Il processo di compostaggio per riuscire ha bisogno di umidità e ossigeno. Con che frequenza rivolta il cumulo? I lombrichi rossi californiani generalmente si ritrovano nei primi cm del cumulo a meno che la superficie non abbia umidità sufficiente, in questo caso vanno a cercarla in profondità. Per il vermicompostaggio le consiglio di realizzare una vermicompostiera in legno con una rete divisoria nel mezzo, tra le news del nostro sito può trovare delle indicazioni per realizzarla. Se non fossero sufficienti chieda pure.
A presto, Francesco
Buongiorno Ingegnus! Volevo dire che il mio allevamento procede alla grande e vedo i miei lombrichi sempre più grossi e numerosi!!
Vorrei però un suggerimento su come poter frullare gli scarti dell’umido senza distruggere i normali frullatori visto che fino ad ora ne ho sciolti già due! Hai qualche suggerimento da darmi?
Grazie, Michele!
Ciao Michele,
mi fa piacere proceda tutto come previsto. Per frullare gli scarti senza bruciare i frullatori dovresti lasciare decomporre gli alimenti fino a quando non assumono una consistenza molliccia. In alternativa potresti darli in pasto direttamente dopo averli fatti decomporre per un periodo più lungo garantendo al cumulo una buona ossigenazione e un’adeguato livello di umidità.
A presto
Francesco