
Lettiere dimostrative in uno dei nostri allevamenti (foto protetta da copyright, ogni abuso sarà perseguito)
Buongiorno,
sto iniziando ad interessarmi sulla lombricoltura e volevo sapere come costruire la lettiera nel mio pezzetto di terra.
Grazie, Massimo
Buongiorno Massimo,
niente di più facile. Le basterà:
- ripulire il terreno;
- stendere un telo pacciamante come quello ritratto nella foto;
- per allevamenti di piccole dimensioni è consigliabile circoscrivere lo spazio delle lettiere con delle tavole o con qualsiasi altro materiale adatto a contenerle. Per allevamenti da reddito proponiamo una soluzione che consente di proteggere la lettiera senza dover sostenere ingenti spese.
I lombrichi arriveranno all’interno di una porzione di lettiera (generalmente facciamo viaggiare un kg di lombrichi in almeno 5 kg di lettiera) che le servirà come strato di partenza; per la prima settimana non dovrà fare altro che irrigare il cumulo così da mantenere costante l’umidità attorno all’80%.

Lettiera dimostrativa in uno dei nostri allevamenti (foto protetta da copyright, ogni abuso sarà perseguito)
Il nostro metodo di allevamento
Applicando alla lettera il nostro metodo di allevamento potrà:
- partire con una dimensione contenuta, limitando così l’investimento iniziale;
- far crescere il suo allevamento e la sua capacità produttiva sfruttando l’elevata prolificità dei lombrichi. Le due specie adatte al lombricompostaggio, Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei, se ben allevate restano attive 12 mesi l’anno e possono mediamente raddoppiare ogni tre mesi, con picchi nel periodo primaverile e autunnale in cui la moltiplicazione della biomassa può essere anche di 3-4 volte;
- far crescere, senza costi aggiuntivi, la dimensione dell’allevamento di pari passo con la sua esperienza, il modo migliore per evitare di fare errori e vanificare l’investimento
Applicando il Metodo Bella Farnia:
- ogni mq iniziale di lettiera dopo 12 mesi raggiunge la superficie di 16 mq, senza nessuna spesa aggiuntiva
- ogni mq iniziale produce il primo anno almeno 15 quintali di humus
Le sarà sufficiente seguire queste indicazioni e quelle che inviamo con i lombrichi, nel caso le venissero dubbi o sorgessero domande potrà sempre contare sulla nostra assistenza. Nel caso, invece, fosse interessato da avviare un allevamento da reddito le consiglio di seguire uno dei nostri corsi dedicati sulla lombricoltura da reddito in cui affrontiamo sia l’aspetto produttivo che quello normativo e commerciale.
A presto, Paolo
Salve come lettiera e possibile usare trinciatura da potatura (cippato)?
Salve, sì purché sia mischiata con altri matrici organiche fermetante. A presto