Salve, volevo chiedere se i lombrichi mangiano anche la segatura in decomposizione (in via di compostaggio) non trattata. Saluti, Mattia
Buongiorno Mattia,
possono ingerirla a condizione che abbia raggiunto la consistenza di una poltiglia e sia molto umida. I lombrichi sono privi di dentizione, ma hanno dei potenti muscoli masticatori, possono assumere solo sostanze organiche prive di una struttura solida. In generale l’elevato grado di umidità rende più appetibile il cibo oltre che più confortevole l’habitat. Oltre che di denti i lombrichi sono privi di ossigeno e sono costretti a respirare attraverso l’epidermide, processo che viene notevolmente favorito in un’ambiente con elevata umidità.
Aggiunga che la presenza nell’alimentazione di sostanze che contengono molto carbonio fa salire il rapporto c/n (carbonio/azoto) che influenza il tasso di riproduzione e la crescita dimensionale. I ricercatori dell’università spagnola di Vigo hanno pubblicato i risultati di una ricerca in cui hanno confrontato gli effetti sulla crescita e l’attività riproduttiva di un’alimentazione con diversi livelli di C/N. Più quest’ultimo è elevato più i lombrichi sono indotti a riprodursi e a crescere meno come peso unitario, al contrario con una maggiore quantità di azoto, e quindi un rapporto C/N più basso i lombrichi investono più sulla loro crescita dimensionale che sull’attività riproduttiva.
Alla dieta per i lombrichi in funzione degli obiettivi dell’allevamento è dedicato un modulo del nostro corso di formazione sulla lombricoltura da reddito. Per info clicca qui
A presto, Paolo
Tema molto interessante, potreste elencare “alimenti da lombrico” sia più ricchi di carbonio che di azoto che è utile e preferibile usare a seconda della necessità? Grazie
Buon pomeriggio Fabio, qui https://wp.me/p7zk7B-hv trova un elenco dei rapporti C/N di alcune delle principali matrici organiche. A presto
Grazie! Interessante, complimenti.
A presto!