Salve vorrei sapere se è vero che i rossi californiani emettono una quantità di getto (cioè humus) maggiore rispetto ai foetida.
Inoltre vorrei sapere se i due tipi possono convivere in una lombri-compostiera per la produzione di humus x orto familiare.
Grazie mille
Marina
Buongiorno Marina,
occorre eliminare un equivoco di fondo, con il termine lombrico rosso californiano si indicano, in modo improprio, le due specie più adatte al lombricompostaggio: l’Eisenia Fetida e l’Eisenia Andrei. Sul continente americano i lombrichi sono arrivati solo dopo Colombo, prima non esistevano, converrà con noi che continuare a chiamare californiani animali che hanno portato gli europei è paradossale. E’ un nome che si usa quasi esclusivamente nel nostro paese e che può generare equivoci non solo lessicali facendo paventare il rischio di inquinamento biologico dovuto all’introduzione nel nostro ecosistema di specie non autoctone.
Chiamiamoli con il loro nome: Eisenia Fetida o Foetida ed Eisenia Andrei. Le due specie convivono tranquillamente, è raro ma può capitare si accoppino anche. A noi non risulta vi siano evidenze scientifiche che dimostrino una maggiore capacità di produzione di humus dell’una rispetto all’altra specie. Sono talmente affini che fino a qualche anno fa si pensava fossero un’unica specie distinguibile solo dalle sfumature gialle del Fetida. Fino all’esame del Dna, che ha decretato in modo definitivo l’appartenenza genetica a due diverse specie, l’unica altra differenza era data dal raggiungimento della maturità sessuale, obiettivo che mediamente l’Andrei raggiunge in tre settimane dalla nascita e il Fetida 7 giorni dopo.
A presto, Francesco
Lascia un commento