Lombricoltura, aiutare la natura, naturalmente®
La lombricoltura è un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno.
Per fare della lombricoltura un’attività economicamente profittevole è necessario apprendere e applicare un metodo con tecniche allevatoriali che permettano di massimizzare la produttività minimizzando l’investimento iniziale, facendo crescere le dimensioni di pari passo con l’esperienza.
Per coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per gestire in modo efficiente una lombricoltura da reddito abbiamo promosso, primi in Italia, un corso di formazione di 8 ore online live (non si tratta di lezioni pre registrate) che affronta tutti gli aspetti legati a questa attività: dalla produzione alla commercializzazione, passando per gli adempimenti burocratici e gli iter normativi.
A tutti coloro che vi prenderanno parte viene garantito un periodo di assistenza post corso gratuita per consentire la corretta applicazione del metodo di allevamento appreso.
4 valide ragioni per iscriversi al nostro corso sulla lombricoltura da reddito
1) Lombricoltura Bella Farnia è il primo, e finora unico, allevamento in Italia a essere riconosciuto da un organismo pubblico come “Esperto in accompagnamento dall’idea al business plan e in servizi di tutoraggio avvio e post impresa per la lombricoltura”. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene attributo un riconoscimento di questo tipo nell’ambito della lombricoltura.
2) La nostra azienda ha introdotto innovazioni di processo che hanno rivoluzionato la lombricoltura italiana, passata negli ultimi anni da criteri di gestione approssimativi e privi di riscontri scientifici a un metodo con processi ben definiti, parametri certi e misurabili in modo oggettivo e l’applicazione di standard scientificamente validati.
3) Per diffondere queste buone pratiche, e fare della lombricoltura un’attività realisticamente profittevole , abbiamo messo a punto il Metodo Bella Farnia ®. Un sistema di gestione degli allevamenti da reddito che ne massimizza la produttività, e quindi la redditività, riducendo al minimo l’investimento iniziale. Un metodo definito mutuando i risultati delle ricerche scientifiche condotte da centri universitari internazionali e integrati con l’esperienza pluriennale maturata sul campo, che permette, nel corso del primo anno reinvestendo i lombrichi riprodotti, di produrre almeno 15 qli di humus per ogni mq di superficie iniziale.
4) Coloro che frequenteranno il corso avranno la possibilità di essere assistiti gratuitamente nella progettazione, nell’avvio e nella gestione del proprio allevamento.
Come partecipare gratuitamente
Chi parteciperà al corso avrà uno sconto del 15% sull’acquisto di lombrichi e/o humus entro i tre mesi successivi (fino al recupero dell’intero importo versato per l’iscrizione). Già con l’acquisto di una lettiera di soli 5 mq il costo del corso sarà integralmente recuperato rendendo così la partecipazione del tutto gratuita.
Calendario
Il prossimo corso online live partirà venerdì 21 Maggio alle 18:00 e sarà articolato in 4 lezioni della durata di 2 ore ciascuna.
Le altre date sono:
- sabato 22 Maggio 17:30-19:30;
- venerdì 28 Maggio 18:00-20:00;
- sabato 29 Maggio 17:30-19:30
Al termine di ogni incontro saranno inviate la videoregistrazione integrale e le slide.
A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare al corso non occorre scaricare app o software basterà aprire il link che invieremo via mail.
Leggi cosa ne pensa chi lo ha frequentato
Ecco i commenti di chi ha partecipato ai nostri corsi
Chiedi info e ottieni sconto del 40%
Per saperne di più su programma, modalità di partecipazione e costi riempie gli spazi e clicca Invia. Se prenoterai entro 24 ore dalla nostra risposta riceverai uno sconto del 40% sul costo di iscrizione.
Lascia un commento