Buona sera gentile ditta,
siamo qui a scrivervi per avere alcune informazioni in merito ad una consulenza relativa all’allevamento dei lombrico.
Siamo degli allevatori amatoriali, possediamo un piccolo lombricaio composto da due lettiere di 60 mq in un paesino nei pressi di Nizza Monferrato in Piemonte. Ci piacerebbe, nel tempo, ingrandire il lotto sopra descritto e navigando in internet, abbiamo incontrato la descrizione della vostra metodologia. Vorremmo sapere come poterci muovere, qualora decidessimo di sperimentare il vostro metodo:
Quanti mq di allevamento è possibile ottenere in un anno?
Come potenziare massiva mene la resa di un allevamento?
Il costo dei lombrichi al Kg?
Che tipo di alimentazione si può somministrare alle unità viventi?
Esiste la possibilità di collaborare con voi?
Restando in attesa di una vostra risposta, vi porgiamo cordiali saluti e vi chiediamo un contato telefonico o un indirizzo mail per potervi inviare documentazione fotografica della nostra piccola coltura.
In fede
Federico G.
Buongiorno Federico,
il solo modo per poter applicare con profitto il nostro metodo di allevamento è frequentare uno dei nostri corsi di formazione sulla lombricoltura da reddito, di persona o a distanza. Per facilitare la lettura riproponiamo le sue domande seguite in corsivo dalle nostre risposte. Buon proseguimento
Domanda: Quanti mq di allevamento è possibile ottenere in un anno?
Lombricoltura Bella Farnia: applicando il Metodo Bella Farnia lasciando nell’allevamento i lombrichi riprodotti dopo 12 mesi si ha un effetto moltiplicatore pari a 16, sia della superficie che della biomassa (peso vivo dei lombrichi) iniziale.
D: Come potenziare massivamente la resa di un allevamento?
Lombricoltura Bella Farnia: applicando il nostro metodo di gestione alla lettera. Seguire il nostro metodo vi permetterà di minimizzare l’investimento e massimizzare i risultati. Come? Da anni collaboriamo con i principali atenei e centri universitari internazionali che fanno ricerca applicata sulla lombricoltura, l’applicazione sul campo dei risultati ottenuti in laboratorio ci ha permesso di ottimizzare le tecniche di gestione degli allevamenti da reddito anche attraverso la definizione:
- della densità ottimale di lombrichi a metro quadrato, evitando in questo modo di acquistare più lombrichi di quanti realmente ne occorrano;
- del rapporto tra lombrichi e fabbisogno alimentare, consentendo così di conoscere con esattezza la quantità di letame che occorre garantire per massimizzare la produzione di humus
- delle condizioni dell’allevamento che favoriscono la crescita dimensionale dei lombrichi, fondamentale per chi intende la vendita dei lombrichi per la pesca
- delle condizioni dell’allevamento che favoriscono la riproduzione e la produzione di humus di lombrico.
D: Il costo dei lombrichi al Kg?
Lombricoltura Bella Farnia: il costo ha un andamento decrescente al crescere della quantità acquistata, per un preventivo abbiamo necessità di conoscere il peso che intendete ordinare e/o vendere. Sul nostro sito nella pagina “Offerte” trova un listino aggiornato per lettiere fino a 20 mq. Per superfici superiori forniamo su richiesta preventivi personalizzati
D: Che tipo di alimentazione si può somministrare?
Lombricoltura Bella Farnia: se il vostro obiettivo è produrre humus di lombrico o vermicompost da commercializzare il decreto legislativo 75/2010 al punto 11 dell’allegato 2 impone l’uso esclusivo di letame, pollina o effluenti di allevamenti non industriali. Altre matrici sono escluse, inoltre, utilizzando scarti diversi dal letame andreste incontro a complicazioni di natura burocratica essendo questi ultimi sempre considerati rifiuti
D: Esiste la possibilità di collaborare con voi?
Lombricoltura Bella Farnia: sì certo, a patto di applicare il nostro metodo di allevamento, così da poter avere prodotti finali omogenei ed essere certi della qualità della produzione
Lascia un commento