Salve, sono Maria, io ho un maneggio, vorrei sapere se lo stabio di cavalli andrebbe bene per l’allevamento, inoltre vorrei sapere l’investimento iniziale a quanto ammonta.
Grazie
Buongiorno Maria,
il lombricompostaggio permette di trasformare qualsiasi matrice organica di origine vegetale, tra cui il letame, in un fertilizzante, l’humus di lombrico, in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. Rispetto al compostaggio ordinario l’interazione di alcune specie di lombrichi, in particolare gli Eisenia Fetida e gli Eisenia Andrei, permette di ridurre a 6/12 ore la durata della trasformazione delle matrici organiche e al contempo consente di avere un prodotto finale dal punto di vista agronomico di gran lunga superiore.
Il letame equino è tra le migliori matrici per ottenere un humus di qualità, dal punto di vista chimico solo quello ovino presenta caratteristiche migliori, mentre in una ipotetica graduatoria stilata sulla base delle qualità chimiche e biologiche tra i letami più diffusi, quello bovino è il meno ricco. Il letame equino si lascia preferire rispetto a quello ovino per la sua più facile reperibilità.
A proposito di investimenti, non ci sono né limiti minimi né massimi predefiniti. La soglia di investimento la si definisce in funzione degli obiettivi per cui si avvia questa attività.
I vincoli di cui tenere conto sono:
- la quantità di letame disponibile annualmente;
- lo spazio a disposizione;
- il tempo che si intende dedicare all’allevamento;
Definiti questi tre elementi si può stabilire la soglia di investimento tenendo conto della redditività realisticamente attesa. Per saperne di più dia un’occhiata agli oltre 500, tra articoli e post, pubblicati sul nostro sito, tutti gratuitamente fruibili.
A presto
Paolo
Lascia un commento