Quelli che Darwin definì come gli animali più importanti sulla terra hanno la straordinaria capacità di trasformare le proteine degli scarti organici in humus, un ammendante naturale, ammesso in agricoltura biologica, che può arrivare a contenere 2 volte il magnesio, 5 volte l'azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto a un terreno medio. Grazie al loro incessante lavorio si posso ...
Gran Bretagna, in 40mila a lezione di biodiversità dai lombrichi
http://www.guardian.co.uk/environment/2013/jan/20/worms-gardens-survey ...
Think. Eat. Save. Al via campagna mondiale per ridurre i 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecati ogni anno
Semplici interventi da parte dei consumatori e dei dettaglianti possono contribuire notevolmente a tagliare i 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che ogni anno vanno perdute o sprecate e gettare le basi per un futuro sostenibile secondo la nuova campagna mondiale contro gli sprechi alimentari lanciata dall'Unep, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, dalla Fao, l'Organizzazione ONU per ...
Agroecologia, dagli Usa nuova rivista scientifica
Dagli Usa una nuova rivista di agroecologia. Gli articoli si possono scaricare gratuitamente qui http://www.tandfonline.com/toc/wjsa21/37/1 ...
Terremoto, i lombrichi lo avvertono un mese prima
I lombrichi avvertono l’arrivo del terremoto con un mese di anticipo. Quella che sembra una bufala mediatica in realtà è un’evidenza suffragata da mesi di ricerche sul campo. Secondo il geologo colombiano Juan Manuel Gonzalez Castano, coordinatore del progetto denominato ‘Quando le rocce suonano, i lombrichi si muovono’, il comportamento degli anellidi da lui osservati, della specie «Amynthas ...
Ecco perché i rossi californiani sono i più adatti all'allevamento/2
Perché il lombrico rosso californiano è la specie migliore per l’allevamento? Perché è il più precoce, dopo sole tre settimane di vita è già in grado di riprodursi. Nessuno tra i suoi diretti concorrenti è capace di tanto. Di lombrichi se ne conoscono oltre 8.300 specie, di cui la metà sono terrestri, piuttosto eterogenee tra di loro, si va da quelli lunghi pochi millimetri a quelli che possono ...
Ecco perché i rossi californiani sono i più adatti all'allevamento/1
Sono i migliori per resistenza e profilicità. Per queste ragioni gli Eisenia andrei sono la specie di lombrichi più adatta all’allevamento sia per quelli domestici che professionali. Comunemente sono chiamati lombrichi rossi californiani ma sono americani, almeno in via esclusiva, solo di nome. Vivono infatti in tutte le zone temperate del mondo. E allora perché californiani? Perché la ...
Come, quando e quanto si riproducono
I lombrichi rossi californiani hanno una lunghezza dai 5 ai 10 centimetri con una circonferenza compresa tra i 4 e gli 8 mm, il peso medio di un adulto è di 0,60 grammi.Sono animali ermafroditi imperfetti, hanno entrambi gli organi riproduttivi ma non possono autofecondarsi. Si accoppiano circa ogni 7 giorni, durante l’accoppiamento rimangono immobili anche per un quarto d’ora, si scambiano ...
I lombrichi e le temperature ideali per l'allevamento
Il freddo spesso preoccupa chi alleva lombrichi. Ecco un alcune informazioni sulla resistenza delle specie più adatte all’allevamento.Gli Eisenia Fetida e gli Eisenia Andrei (i rossi californiani, per intenderci) preferiscono il caldo ma sanno resistere anche a temperature rigide. Se siete interessati alla produzione di vermicompost la temperatura ideale della lettiera deve rimanere tra i 15-20°, ...
Ecco come produrre vemicompost (o humus) per le vostre piante
La prima cosa da fare è procurarsi i lombrichi giusti. Per produrre vermicompost o humus le specie più adatte solo l’eisenia fetida e l’eisenia andrei, sono le più prolifiche e le più resistenti. Stendete sul terreno i lombrichi e il vermicompost con cui generalmente vengono venduti. Se dalle vostre parti ci sono le talpe mettete sotto la lettiera una rete metallica a maglie strette. I lombrichi ...
Dai lombrichi la materia prima per celle fotovoltaiche e Led
Sulla rivista Nature Nanotechnology di dicembre sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori al King College di Londra che ha permesso ai lombrichi alimentati con metalli come il cadmio e il tellurio di produrre dei nano semiconduttori chiamati punti quantici. Questi componenti elettronici possono essere usati nella tecnologia come i Led e le celle ...
I lombrichi sul New York Times
Il quotidiano Usa NY Times, uno dei più autorevoli al mondo, sull'edizione del 31 dicembre scorso ha dedicato un articolo ai lombrichi. Un pezzo in cui si ricordano le virtù degli eisenia fetida, i lombrichi rossi californiani, e le eccezionali proprietà del vermicompost. Un pezzo a più voci con virgolettati di professori universitari e imprenditori titolari di worm farm. Un ottimo articolo per ...