Un articolo che ripercorre la storia della nostra azienda spiegando cosa facciamo, come e perché. Il sito www.bioimita.it ha pubblicato nei giorni scorsi un post (leggilo su http://bioimita.it/lombricoltura-bella-farnia/) interamente dedicato a Lombricoltura Bella Farnia. Un interesse giustificato, e ricambiato, dalla comune visione del ruolo e della funzione della natura.
Bioimita con la sua attività si propone, infatti, di promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere sociale concentrandosi sui consumi al fine di indirizzare le scelte concrete di acquisto e di utilizzo di beni e servizi operate dai cittadini. Da un lato proponendo azioni immediatamente praticabili perché già esistenti sul mercato; dall’altro diffondendo principi teorici ed idee affinché qualcuno li possa rielaborare per farli divenire possibili applicazioni concrete in futuro.
Bioimita si fonda sull’idea che la natura, fantasiosa per necessità di adattamento, abbia già elaborato nel corso di miliardi di anni di “ricerca e sviluppo” evolutivi, ciò che funziona, ciò che funziona meglio e ciò che può perdurare nel tempo. Essa è un’immensa banca dati di progetti e di innovazioni sperimentate dal tempo e in continua evoluzione dinamica, offerti gratuitamente a chi abbia l’umiltà e il desiderio di comprenderne con precisione i meccanismi. In più la natura, oltre ad aver risolto i problemi di funzionamento, non distrugge l’ambiente. Anzi, al contrario, lo rigenera conferendo allo stesso un valore aggiunto crescente. Bisogna, quindi, anziché cercare di piegare inutilmente la natura con la forza, studiarla con attenzione per imitarne il funzionamento sempre più in profondità, cercando in essa alleanze e collaborazioni al fine di garantire risorse e benessere alle generazioni attuali lasciando buone prospettive di vita e di prosperità anche per quelle future.
Lascia un commento