L’approssimarsi della primavera garantisce ai lombricoltori di raddoppiare la capacità produttiva dell’allevamento, e quindi il suo valore, nell’arco di soli due mesi, siano essi alle prime armi o con allevamenti già a regime. Come è possibile? Questa opportunità è resa concreta da due condizioni. La prima è quella relativa alle temperature, che proprio in questo periodo dell’anno sono molto ...
allevamento lombrichi
Ma le lettiere crescono orizzontalmente o verticalmente?
In che direzione crescono le lettiere, in altezza o in lunghezza? A chiedercelo è Marco tramite la nostra pagina Facebook. La risposta è che dipende da come le lettiere vengono gestite. Ecco perché. Crescita orizzontale, crescita verticale La crescita delle lettiere sarà sia in orizzontale che in verticale fin quando l'allevamento verrà gestito in modo incrementale. Sarà invece solo ...
Lombricoltura da reddito, 9/7 al via ultimo corso online prima pausa estiva
LOMBRICOLTURA, AIUTA LA NATURA, NATURALMENTE® La lombricoltura è un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo al biologico; con bassi costi di avvio; praticabile su superfici ridotte; che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e ...
Lombricoltura, come favorire la migrazione dei lombrichi nelle lettiere?
Salve, buonasera, credo di aver perso qualche pezzo della lezione tenuta a febbraio se ricordo bene. Se è possibile avrei bisogno di sapere dei metodi efficaci per fare migrare i lombrichi. Grazie per l'attenzione, Giovanni. Buon pomeriggio Giovanni, la migrazione dei lombrichi all'interno delle lettiere viene favorita dalla creazione e dal mantenimento delle condizioni di ...
Lombricoltura, l’errore da evitare nell’alimentare i lombrichi
Buongiorno, il letame fermentato che ha raggiunto i parametri adatti ai lombrichi per quanto tempo circa rimane invariato? Lo chiedo per sapere se ogni volta potrò preparare la quantità per almeno due somministrazioni. Laura Salve Laura, il tempo è spesso tiranno e qualche volta ingannevole. La preparazione del letame, e in più in generale delle matrici organiche di origine vegetale, da ...
Corso lombricoltura da reddito al via il 12/3, scopri come partecipare gratis
Lombricoltura, aiuta la natura, naturalmente® I rigori invernali stanno lasciando il posto ai primi tepori primaverili, dando così il via alla stagione ideale per avviare un allevamento di lombricoltura. Un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno ...
Lombrichi in cattedra, webinar sulla lombricoltura all’università di Catania
WEBINAR "Lombricompostaggio ed Economia Circolare" è il titolo del webinar che l’università di Catania ci ha chiesto di organizzare per gli studenti dei corsi triennali e magistrali del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. Per noi è un ulteriore riconoscimento della validità dell’approccio con cui ci occupiamo di questa attività. Un impegno che ci ha permesso di essere il ...
Corso lombricoltura da reddito al via il 5/2, scopri come frequentarlo gratis
Lombricoltura, aiuta la natura, naturalmente® Ancora qualche settimana e i rigori invernali inizieranno a lasciare il posto ai primi tepori primaverili, dando così il via alla stagione ideale per avviare un allevamento di lombricoltura. Un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di ...
Lombrichi a tavola? Meglio lasciarli lavorare nel terreno
I Il via libera dell'Efsa La maggioranza degli italiani, il 54%, considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per la quale il gruppo di esperti Efsa ha dato parere positivo per il consumo umano. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe' ...
Lombricoltura, ecco cosa fa riprodurre i lombrichi
Salve, come posso ottenere il massimo della riproduttività dai miei lombrichi? Silvano Sitrialli Buongiorno Silvano, Le due specie di lombrichi più adatte al lombricompostaggio e alla produzione di humus di lombrico sono l’ Eisenia Fetida e l’Eisenia Andrei, comunemente, ma del tutto erroneamente, chiamate rossi californiani. Queste due specie si caratterizzano oltre che ...
Lombricoltura, ecco come capire quando il letame è pronto
Salve, scrivo per chiedervi delle indicazioni utili su quando un letame può essere dato in pasto ai lombrichi. Ho letto qualcosa trovando però pareri discordanti sui tempi (2,3,6 mesi) nessuno dei quali sufficientemente convincenti. Grazie Sara Buongiorno Sara, il grado di fermentazione ottimale di un letame da impiegare in lombricoltura non può essere misurato con il ...
Corso lombricoltura da reddito al via 15/1, ecco 4 buone ragioni per non perderlo
Lombicoltura, aiuta la natura, naturalmente® Un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. Un metodo ...