buongiorno sono Diego, se all'inizio dell'allevamento non vado oltre i 7500 lombrichi a metro quadro, poi si può aumentare? e di quanto massimo a mq? e dopo quanto tempo dall'inizio dell'allevamento? Salve Diego, Certo, i 4,5 kg per metro quadrato sono la quantità iniziale che garantisce la massima produttività. Si può arrivare fino a 9 kg al metro quadrato, densità ...
allevamento
Eugenio da Catania, quanti lombrichi per metro quadrato?
Buongiorno, avrei intenzione di avviare un piccolo allevamento hobbistico. Vorrei sapere qual'è la densità per metro quadrato che garantisce la massima produttività dei lombrichi. Grazie Eugenio Salve Eugenio, ricerche condotte da università statunitensi e britanniche hanno dimostrato che la densità ottimale è di 4,5 kilogrammi di peso vivo (circa 7.500 lombrichi) a metro quadrato. Oltre tale ...
RPT Lombrichi e alimentazione, ecco l'elenco dei rapporti C/N dei più comuni residui organici
Dopo la pubblicazione dell’articolo “Lombrichi e alimentazione, l’azoto per crescere, il carbonio per riprodursi“ abbiamo ricevuto molte mail con richieste di ulteriori informazioni. Condividiamo con tutti i nostri lettori la risposta che abbiamo dato alla domanda di Antonio R. a cui aggiungiamo un elenco dei rapporti C/N di alcuni materiali organici. ...
I nostri lettori, Laila da Roma: Perché proprio i lombrichi rossi californiani?
Salve Francesco, Le scrivo per ringraziarla di aver condiviso informazioni utili e chiare sul lombrico, ho molto da studiare e da imparare…Ho deciso di avviare un'impresa di lombricompostaggio (con eventuali idee parallele di orto bio km 0 etc ). Lei ha scelto i rossi californiani in base solo alla quantità o anche alla qualità? Grazie Laila Buongiorno Laila, la ringraziamo per il suo ...
I nostri lettori, S. dal Giappone: E se devo assentarmi per un mese?
Vorrei iniziare un allevamento di lombricoltura amatoriale ma nel mese di agosto sono per lavoro all'estero e non ho nessuno che potrebbe accudire ai lombrichi, cosa posso fare? Posso lasciarli in una cassetta con piccoli fori sul fondo (per farli respirare) e senza coperchio? Buongiorno, il suo è un bel problema. Agosto, ma l'estate in generale, è un periodo particolarmente delicato per ...
Tartarughe, dai lombrichi proteine di qualità low cost
«Un concentrato di proteine, riproducibile a costo zero e sempre disponibile». Inizia così il servizio che Lombricoltura Bella Farnia ha firmato sull'ultimo numero di Testudo Magazine, la prima rivista italiana dedicata al mondo delle tartarughe. I lombrichi sono costituiti per l'80% da acqua, la restante parte secca contiene fino al 65% di proteine e solo il 10% di grassi. Sei pagine tra testi e ...
Umidità, l'ossigeno dei lombrichi
Il solo citarla provoca in alcuni di noi un generale stato di malessere, per i lombrichi invece è indispensabile, senza sarebbero destinati a morte certa. L’umidità è uno degli elementi fondamentali per la vita dei lombrichi. Nell’habitat ideale degli Eisenia Andrei ed Eisenia Fetida, le due specie più indicate per la produzione di humus attraverso il riciclaggio degli scarti organici, deve ...
I nostri lombrichi nella "Foto della settimana" del magazine italiaambiente.it
I lombrichi del nostro allevamento protagonisti della “FOTO DELLA SETTIMANA” del magazine online ITALIAAMBIENTE.IT http://www.italiaambiente.it/joomla/dalla-natura.html © RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT ...
La primavera triplica i lombrichi
Primavera, stagione dei lombrici. La fine dell’inverno segna la ripresa delle attività dei lombrichi. Nei climi più freddi infatti quando la temperatura scende sotto i 10 gradi iniziano a rallentare sia l’attività alimentare che quella riproduttiva. Quando la colonnina di mercurio scende sotto i 4 gradi cessano del tutto ogni forma di azione, vanno a cercare rifugio nelle parti più basse della ...
Ecco perché i rossi californiani sono i più adatti all'allevamento/2
Perché il lombrico rosso californiano è la specie migliore per l’allevamento? Perché è il più precoce, dopo sole tre settimane di vita è già in grado di riprodursi. Nessuno tra i suoi diretti concorrenti è capace di tanto. Di lombrichi se ne conoscono oltre 8.300 specie, di cui la metà sono terrestri, piuttosto eterogenee tra di loro, si va da quelli lunghi pochi millimetri a quelli che possono ...
Ecco perché i rossi californiani sono i più adatti all'allevamento/1
Sono i migliori per resistenza e profilicità. Per queste ragioni gli Eisenia andrei sono la specie di lombrichi più adatta all’allevamento sia per quelli domestici che professionali. Comunemente sono chiamati lombrichi rossi californiani ma sono americani, almeno in via esclusiva, solo di nome. Vivono infatti in tutte le zone temperate del mondo. E allora perché californiani? Perché la ...
Come, quando e quanto si riproducono
I lombrichi rossi californiani hanno una lunghezza dai 5 ai 10 centimetri con una circonferenza compresa tra i 4 e gli 8 mm, il peso medio di un adulto è di 0,60 grammi.Sono animali ermafroditi imperfetti, hanno entrambi gli organi riproduttivi ma non possono autofecondarsi. Si accoppiano circa ogni 7 giorni, durante l’accoppiamento rimangono immobili anche per un quarto d’ora, si scambiano ...