Si chiama Acinetobacter venetianus VE-C3 ed è in grado di degradare composti altamente inquinanti e tossici per l'uomo. Il suo genoma completo è stato decodificato da ricercatori dell’Itb-Cnr e dell’Università di Firenze. I risultati dello studio sono pubblicati su Research in Microbiology. Isolato nella laguna di Venezia nel 1996, l’ ‘Acinetobacter venetianus VE-C3’ è un batterio marino che vive ...
ambiente
Risparmio idrico, i lombrichi aumentano di 20 volte la capacità del terreno di trattenere l’acqua
Un terreno ricco di lombrichi ha meno sete. La presenza di lombrichi aumenta del 50% la sostanza organica. Con questo termine si intende qualsiasi composto di origine biologica presente nel terreno. Il contenuto varia dal 2% al 2,5% in peso nei terreni agricoli fino a raggiunere il 5% nelle foreste. Gli effetti della presenza di sostanza organica su un terreno sono molteplici tra questi ve ne ...
Biodiversità, ecco quali sono le 335 specie a rischio in Italia
Sono 161 le specie di animali vertebrati e 194 le varietà vegetali a rischio di estinzione in Italia: lo affermano le due Liste Rosse nazionali delle specie a rischio estinzione. I due volumi realizzati dal ministero dell’Ambiente e da Federparchi nell’ambito della Iucn (Conservazione mondiale per la conservazione della natura. Che cosa sono le liste Liste Rosse? Rappresentano la valutazione del ...
Rifiuti, erosione del suolo, inquinamento dell’aria. Tutti i nodi del Rapporto Ocse sulle performance ambientali dell’Italia
L ’Italia è la sesta economia dell’OCSE ed è una delle più eterogenee d’Europa, caratterizzata da regioni settentrionali complessivamente più sviluppate di quelle meridionali. Il patrimonio naturale e culturale rappresenta una delle ricchezze più preziose del Paese. Tuttavia, le limitate riserve di combustibili fossili e di materie prime rendono l’Italia fortemente dipendente dalle importazioni. ...
Lombricoltura Bella Farnia sul magazine online Italiaambiente.it
Riportiamo l’articolo pubblicato oggi sul magazine online www.italiaambiente.it. Grazie alla direttrice Elena Livia Pennacchioni per averci ospitato "C’è un modo del tutto naturale per aumentare del 50% la sostanza organica del terreno e moltiplicare la quantità di calcio, azoto, magnesio, potassio e fosforo restituendo così ciò che le colture hanno sottratto per nutrirsi. Come? Lasciando fare ai ...
Agroecologia, dagli Usa nuova rivista scientifica
Dagli Usa una nuova rivista di agroecologia. Gli articoli si possono scaricare gratuitamente qui http://www.tandfonline.com/toc/wjsa21/37/1 ...