Ultimi 4 posti disponibili per il corso sulla lombricoltura da reddito online in partenza venerdì 12 giugno. Il lombricompostaggio è un processo di biodegradazione in cui, grazie all'interazione di alcune specie di lombrichi, Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei, si riescono a trasformare in poche ore le matrici organiche in un fertilizzante in grado di modificare, migliorandola, la struttura ...
compostaggio
Lombricoltura, ecco come riconoscere i lombrichi pronti ad accoppiarsi
Buongiorno, ho da poco avviato un allevamento e grazie ai vostri consigli, e alle indicazioni del vostro metodo di gestione, nonostante siamo inverno nelle lettiere ci sono molte uova. Vorrei provare a separare i lombrichi sessualmente attivi da quelli che non lo sono ancora. Come faccio a distinguerli? Grazie, Fabio Buongiorno Fabio, i lombrichi Eisenia Fetida ed Eisenia Andrei, ...
Lombrichi in fuga, ecco perché è importante pretrattare l’umido
Una delle ragioni per cui i lombrichi si allontanano dalla lettiera è che i valori delle principali condizioni che rendono l’habitat ottimale - ph, umidità e temperatura -, si sono discostati dai livelli ottimali. Generalmente l’errore più comune è quello di mettere l’umido direttamente nella compostiera senza che sia stato completato il processo di decomposizione. I lombrichi si nutrono di ...
Lombricompostaggio, ecco come utilizzare l’umido senza danneggiare i lombrichi
Buongiorno Francesco, la disturbo per un chiarimento. Avrei a disposizione degli scarti di frutta e verdura da poter utlizzare come alimento per i lombrichi( adesso sto usando letame). Ho visto negli allegati che mi ha inviato che tali alimenti, prima di essere dati in pasto, vanno avviati alla decomposizione. Ma come posso capire quando la fermentazione è terminata? Quanto tempo occorre? In ...
Cani e gatti, ecco come trasformare le feci in humus di lombrico
Tra i nostri clienti ci sono allevatori che ricorrono alla lombricoltura per trasformare le feci dei cani e gatti in humus di lombrico, un fertilizzante in grado di modificare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno apportando micro e macroelementi in una forma facilmente assimilabile e aumentando la carica microbiotica dei terreni donando loro una maggiore ...
Fertilizzanti dai defunti, lo stato di Washington legalizza compostaggio umano
Lo Stato di Washington ha legalizzato il compostaggio umano dopo il funerale come alternativa alla sepoltura o alla cremazione. È il primo Stato americano a legalizzare la trasformazione in fertilizzante di resti umani con il provvedimento firmato dal governatore Jay Insee, democratico. La legge, che entrerà in vigore a maggio del prossimo anno, consente la "recomposition" del defunto che viene ...
Corso lombricoltura da reddito, iscrizioni aperte per il 25 maggio
“Una realtà completamente diversa da quella che avevo immaginato mettendo insieme le informazioni raccolte online. Grazie a tutti voi per aver messo a punto un metodo di gestione di una lombricoltura costruito su basi scientifiche e con riscontri oggettivi. Il tempo di rientrare a casa, mettere in atto i vostri consigli, e sarò pronto per iniziare questa nuova avventura sotto la vostra ...
Lombricoltura, come preparare il cibo per i lombrichi
Buongiorno, volevo chiedervi il letame e gli scarti vegetali con i quali andrò ad alimentare i lombrichi quanti mesi di maturazione devono avere? Grazie, Daniel Ben ritrovato Daniel, la qualità del cibo da dare in pasto ai lombrichi non può essere affidata solo al calendario, i tempi fermentazione variano al variare dell'origine delle matrici, della loro consistenza fisica ...
Lombricoltura, autorizzazioni per avviare allevamento? Nessun problema, pensiamo noi anche a quelle!
Ciao, vorrei sapere se ci sono dei regolamenti particolari da rispettare nel caso in cui vorrei iniziare l'attività di allevamento dei lombrichi. Sempre a livello legale, c'è differenza se decidessi di alimentare i lombrichi con letame o con rifiuti? Grazie per la risposta. Alfredo Ciao Alfredo, la matrice utilizzata come cibo dei lombrichi determina la qualificazione giuridica del prodotto ...
Lombricoltura: vermicompostiera, meglio il legno o la plastica?
Se avete intenzione di acquistare una compostiera o meglio ancora di realizzarne una fai da te, vi si proporrà il dilemma se puntare sulla plastica o sul legno. Ecco una breve descrizione di pregi e difetti di entrambe le soluzioni. La plastica offre il vantaggio della leggerezza e della maggiore resistenza ma non essendo una materiale traspirante tende a far accumulare umidità che può divenire ...
Lombricompostaggio, ecco come trattare l’umido prima di darlo in pasto ai lombrichi
Una delle ragioni per cui i lombrichi si allontanano dalla lettiera è che qualcuna delle principali condizioni, che rendono l’habitat ottimale - ph, umidità e temperatura -, sia venuta meno. Generalmente l’errore più comune è quello di mettere l’umido direttamente nella compostiera senza che sia stato completato il processo di decomposizione. I lombrichi si nutrono di scarti organici decomposti, e ...
Lombricompostaggio, quanti lombrichi servono per riciclare l’umido di una coppia?
Spett.le Lombricoltura Bella Farnia, mi chiamo Emanuele Z., analista software di Roma. Di recente, mi sono interessato al compostaggio domestico. Cercando informazioni in rete, mi sono imbattuto nel concetto di lombricompostaggio. Da qui, fino ad arrivare al vostro ottimo sito ed interessantissimo blog, il passo è stato breve. Ho confrontato le informazioni che mettete gratuitamente a ...