Salve, come posso ottenere il massimo della riproduttività dai miei lombrichi? Silvano Sitrialli Buongiorno Silvano, Le due specie di lombrichi più adatte al lombricompostaggio e alla produzione di humus di lombrico sono l’ Eisenia Fetida e l’Eisenia Andrei, comunemente, ma del tutto erroneamente, chiamate rossi californiani. Queste due specie si caratterizzano oltre che ...
eisenia fetida
Lombricoltura, ecco come capire quando il letame è pronto
Salve, scrivo per chiedervi delle indicazioni utili su quando un letame può essere dato in pasto ai lombrichi. Ho letto qualcosa trovando però pareri discordanti sui tempi (2,3,6 mesi) nessuno dei quali sufficientemente convincenti. Grazie Sara Buongiorno Sara, il grado di fermentazione ottimale di un letame da impiegare in lombricoltura non può essere misurato con il ...
Corso lombricoltura da reddito al via 15/1, ecco 4 buone ragioni per non perderlo
Lombicoltura, aiuta la natura, naturalmente® Un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. Un metodo ...
Corso lombricoltura da reddito, a Natale regalati un futuro green, metà lo paghiamo noi
Un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. Un metodo di allevamento con tecniche allevatoriali che ...
Corso online lombricoltura da reddito, non perdere l’ultima sessione 2020
Un’attività agricola ecosostenibile legata a doppio filo con il biologico, con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. Un metodo di allevamento con tecniche allevatoriali che ...
World Earthworm Day, domani il mondo rende omaggio ai lombrichi
Domani si celebra la quinta Giornata mondiale dei lombrichi, il tema di quest’anno è "Super Composters" – pensato per sottolineare l’utilità dell’interazione tra uomo, rifiuti e lombrichi. La Earthworm Society of Britain, organizzazione che ha ideato e promosso la Giornata, ha organizzato per domani un webinar "Super Composters UK Virtual Meetup" dedicato a coloro che sono interessati a saperne ...
Corso lombricoltura da reddito, leggi cosa dice chi lo ha frequentato
"Appena fatto. Veramente interessante e tecnico. Ottima didattica con base teorica e risvolti pratici concreti. Complimenti". Alessandro Baldin "Volevo innanzitutto ringraziarla per le utili informazioni che è riuscito a trasferire con molto garbo e professionalità, altresì complimentarmi per l'approccio con cui tiene il corso, mi è piaciuto". Stefano La Fauci "Francesco grazie di tutto, ...
Lombricoltura da reddito, corso online live al via 9/10
Un’attività ecosostenibile con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. Un metodo di allevamento con tecniche allevatoriali che permettono di massimizzare la ...
Humus di lombrico, errori nello stoccaggio e in 60 giorni perde il 70% di potassio e il 50% di azoto
Si fa presto a dire humus di lombrico di qualità. Diversi i fattori che ne influenzano le proprietà chimiche, fisiche e biologiche. Non solo nel corso dell’attività produttiva, ma anche durante lo stoccaggio del prodotto raccolto. Il lavoro necessario per produrre un humus di lombrico riponendo la massima attenzione sulle proprietà del letame utilizzato; le attenzioni necessarie al processo di ...
Humus lombrico, ecco come far crescere Carbonio (+40%) e Azoto (+25%) dopo la raccolta
In sacchi forati e con un tasso di umidità controllato. Sono queste le condizioni che garantiscono la conservazione delle principali caratteristiche chimiche e biologiche dell’humus di lombrico. La conferma viene da un team di ricercatori del dipartimento di microbiologia del Dolphin College of Science and Agricolture. I biologi dell’università indiana hanno pubblicato sulla rivista scientifica ...
Lombricoltura da reddito, corso online live al via 18/9
Un’attività ecosostenibile con bassi costi di avvio, praticabile su superfici ridotte, che permette di trasformare ciò che consideriamo uno scarto in un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica in grado di trasformare, migliorandola, la struttura chimica, fisica e biologica di un terreno. La lombricoltura è un’attività allevatoriale che interessa alcune specie di lombrichi, ...
Lombricoltura, qual è la specie che produce più humus?
Salve vorrei sapere se è vero che i rossi californiani emettono una quantità di getto (cioè humus) maggiore rispetto ai foetida. Inoltre vorrei sapere se i due tipi possono convivere in una lombri-compostiera per la produzione di humus x orto familiare. Grazie mille Marina Buongiorno Marina, occorre eliminare un equivoco di fondo, con il termine rosso californiano si indicano, in ...