Era ciò che accadeva nell’antico Egitto a chi veniva sorpreso a varcare i confini avendo con sé dei lombrichi. Dalla fertilità della terra dipendevano le sorti di intere province. E il lombrico era considerato uno dei principali artefici della buona riuscita dei raccolti. L'humus di lombrico aumenta del 50% la sostanza organica del terreno in cui vivono. Inoltre contiene 1,5 volte il calcio, 2 ...
humus di lombrico
Fertilizzanti naturali, i lombrichi raddoppiano il Magnesio
E’ dappertutto, soprattutto nelle foglie più giovani e negli organi di riproduzione. E’ l’elemento che presiede alla formazione degli zuccheri, delle proteine, dei grassi e delle vitamine. E ancora a quella di carotene e xantofille, inoltre, facilita il trasferimento del fosforo negli apici vegetativi e nei semi. Il Magnesio ha un ruolo molto importante nella crescita delle piante. I suoi ...
Concimi naturali, i lombrichi raddoppiano il Magnesio
E’ dappertutto, soprattutto nelle foglie più giovani e negli organi di riproduzione. E’ l’elemento che presiede alla formazione degli zuccheri, delle proteine, dei grassi e delle vitamine. E ancora a quella di carotene e xantofille, inoltre, facilita il trasferimento del fosforo negli apici vegetativi e nei semi. Il Magnesio ha un ruolo molto importante nella crescita delle piante. I suoi ...
Fertilizzanti naturali, dai lombrichi un’iniezione di Azoto
I lombrichi moltiplicano per 5 la presenza di Azoto nel terreno. L'Azoto è l'elemento che maggiormente influenza la crescita delle foglie, la crescita generale e il vigore della pianta. I composti azotati del terreno sono estremamente solubili e all'arrivo della primavera potrebbero essere stati in gran parte dilavati dalle piogge invernali. Un aspetto gialliccio ed eziolato, presenza di ...
Leggi l'intervista sul blog WeLoveNature
Riportiamo di seguito il testo dell'intervista dedicata alla nostra azienda agricola pubblicata oggi sul blog WeLoveNature http://welovenature.it/lombricoltura-e-compost/ «L’idea dell’intervista che segue nasce da un commento al nostro post dedicato alla compostiera fai da te. Abbiamo raggiunto Francesco Agresti, titolare dell’Azienda agricola Bella Farnia la cui mission è qualcosa di veramente ...
Sette volte Fosforo, la "magia" dei lombrichi
Poco ma buono. Il Fosforo è un elemento di cui la pianta non necessita in grande quantità, ma la sua mancanza o il suo insufficiente apporto provoca gravi problemi. L’humus di lombrico contiene 7 volte il Fosforo del terreno di partenza Il Fosforo, infatti, interviene in tutti i processi fondamentali del metabolismo ed è particolarmente importante nella fioritura, aumenta la velocità di ...
Moltiplica il Calcio, ma non è una Tv a pagamento!
L’azione combinata dei microrganismi presenti nel terreno e dei processi dell’apparato digerente dei lombrichi consente all’humus prodotto da questi ultimi di avere una percentuale di Calcio pari a 1,5 volte il terreno di partenza. Perché è importante il Calcio? Il Calcio è un elemento della nutrizione direttamente responsabile della consistenza dei frutti. L'apporto di Calcio ha la capacità di ...
Ecco come i lombrichi moltiplicano la fertilità della terra
Mangiano ciò che noi scartiamo e restituiscono un prodotto, l'humus, che contiene il 50% in più di sostanza organica rispetto al terreno in cui vivono. Per Aristotele i lombrichi sono «l'intestino del mondo». L’humus di lombrico contiene 1,5 volte il calcio, 2 volte il magnesio, 5 volte l’azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto al terreno in cui vivono i lombrichi che lo hanno ...