Da campana a trapezio. Se allevate i lombrichi all’interno di cumuli direttamente sul terreno con l’innalzarsi delle temperature è opportuno cambiare la forma della vostra lettiera così da rallentare la perdita di umidità. Per gli Eisenia Fetida e gli Eisenia Andrei (le due specie di lombrichi più adatte per il vermicompostaggio) l’umidità è fondamentale. Respirando attraverso la pelle hanno ...
lettiere
Lombricoltura, qual è la dimensione ideale delle lettiere?
Buongiorno, vorrei sapere se ci sono degli standard da seguire per le lettiere oppure si possono fare a piacimento e in base alla disponibilità di spazio che si ha? Grazie! Margherita Salve Margherita, per le lettiere non ci sono misure standard. Se gestite a mano è consigliabile non superare il metro di larghezza per raggiungere i due lati senza dover passare sopra la lettiera, ...
Lombrichi in fuga? Ecco come evitare che si allontanino dalle lettiere
Salve, ma se non si mette un recinto attorno alla lettiera, cosa succede con un temporale o un forte acquazzone? non è che la pioggia si porta via tutto quanto? Grazie saluti Maria Salve, se la lettiera è fatta bene non succede nulla, la tipica forma a schiena di asino facilita lo sgrondo delle acque, la tessitura della miscela di cui è composta ne garantisce la tenuta. Su dimensioni ...
Diego, qual è la densità massima di lombrichi per mq? E in quanto tempo si raggiunge?
buongiorno sono Diego, se all'inizio dell'allevamento non vado oltre i 7500 lombrichi a metro quadro, poi si può aumentare? e di quanto massimo a mq? e dopo quanto tempo dall'inizio dell'allevamento? Salve Diego, Certo, i 4,5 kg per metro quadrato sono la quantità iniziale che garantisce la massima produttività. Si può arrivare fino a 9 kg al metro quadrato, densità ...
I nostri lettori, Mauro da Torino: Che dimensioni devono avere le lettiere?
Salve, ci sono delle dimensioni ideali per le lettiere? Quanto dovrebbero essere larghe? E quanto lunghe? Devo effettuare degli scavi? Posso utilizzare acqua piovana per bagnare le lettiere? In lunghezza non ci sono limiti, per la larghezza dipende dai mezzi che utilizzerà per la loro gestione. Se manuale il consiglio è di non andare oltre 1,5 metri. No, non deve fare nessuno scavo, le lettiere ...
I nostri lettori, Massimo da Genova: Come faccio a capire quando è tempo di dividere le lettiere?
Vorrei sapere come mi rendo conto che sono da dividere in un'altra lettiera? In base al tempo basandomi su che rapidità si moltiplicano, visivamente ossia quando più o meno mi sembrano il doppio o isolando un mq e pesandolo? Grazie ancora. Caro Massimo, le lettiere vanno sdoppiate ogni tre mesi Francesco Grazie, tempestivi ed esaurienti come sempre. Massimo ...
I nostri lettori, Angelo: Lettiere solo al coperto?
Salve, le lettiere devono stare sempre al riparo dalla pioggia? No Angelo, possono stare all'aperto direttamente sul terreno. A presto Francesco ...
I nostri lettori Andrea: Come preparare la lettiera?
Come devo preparare il posto dove metterò i lombrichi? Se non ci sono talpe si possono mettere direttamente sul terreno versando il contenuto del pacco che vi invieremo. All'interno ci sarà una porzione di lettiera e i lombrichi. Steso il tutto a terra non occorre fare altro che innaffiare e alimentare dopo 3-4 giorni. Francesco ...