La biodiversità si tutela anche difendendo i lombrichi. Ne è convinta la Commissione Europea che ha dato alle stampe “52 suggerimenti per la biodoversità” un lavoro che prende spunto da una ricerca realizzata dall’Institut royal de sceinces naturelles de Belgique. La direzione generale Ambiente ha voltuo così diffondere una buona pratica per ogni settimana dell’anno attraverso cui possiamo ...
lombrichi
I nostri clienti, Marco da Gorizia: Arrivati, grazie. Come facco a capire quando gli scarti sono pronti?
Ciao I lombrichi sono arrivati, volevo ringraziarti. Inoltre ho alcune domande da farti alle quali spero potrai rispondere. Come faccio a capire che il cibo e' fermentato e che lo posso dare ai lombrichi? Sono escluse dalla loro alimentazione anche le bucce delle arance e lo zenzero? Devo metterli tutti nel primo piano della lettiera? Ciao grazie marco Ciao Marco, con la lettiera che ...
I nostri clienti, Francesco di Viterbo: Sani e salvi, ora stanno pranzando
Caro Francesco, alla fine i lombrichi sono arrivati sani e salvi. Ora sono a pranzo. ;) Grazie di tutto. Ti aggiornerò sull' evoluzione della casa dei lombrichi ! ...
Compostaggio, a Capannori + 80% in sei anni
Più 80% in sei anni. A Capannori, in provincia di Lucca, è quasi raddoppiato il numero delle famiglie che hanno scelto di “riciclare” gli scarti organici avviandoli al compostaggio. Ai virtuosi del riciclo l'amministrazione comunale riconosce uno sconto del 10% sulla parte variabile della bolletta dei rifiuti. Nel 2007 erano 1520 le utenze che lo praticavano, nel 2012 sono state 2mila 712, con un ...
I nostri clienti, Eleonora da Lecco: Appena sistemati, tutto perfetto!
Buongiorno Francesco, sono arrivati ieri e li ho appena sistemati! A parte il fatto che hanno previsto un brusco calo di temperatura per domani (-5°) x il resto direi che è tutto perfetto!! A presto Eleonora ...
Risparmio idrico, i lombrichi aumentano fino a 20 volte la capacità del terreno di trattenere l’acqua
Un terreno ricco di lombrichi ha meno sete. La presenza di lombrichi aumenta del 50% la sostanza organica. Con questo termine si intende qualsiasi composto di origine biologica presente nel terreno. Il contenuto varia dal 2% al 2,5% in peso nei terreni agricoli fino a raggiunere il 5% nelle foreste. Gli effetti della presenza di sostanza organica su un terreno sono molteplici tra questi ve ne ...
Tartarughe, dai lombrichi proteine di qualità low cost
«Un concentrato di proteine, riproducibile a costo zero e sempre disponibile». Inizia così il servizio che Lombricoltura Bella Farnia ha firmato sull'ultimo numero di Testudo Magazine, la prima rivista italiana dedicata al mondo delle tartarughe. I lombrichi sono costituiti per l'80% da acqua, la restante parte secca contiene fino al 65% di proteine e solo il 10% di grassi. Sei pagine tra testi e ...
Tassa rifiuti, ad Aosta i lombrichi fanno risparmiare il 20%
Tassa rifiuti ridotta tra il 15 e il 20% per tutti coloro che nella Comunita' montana Monte Emilius faranno il compostaggio domestico. La decisione è stata presa dai sindaci dei 10 Comuni nell'ambito delle politiche di promozione della raccolta differenziata. Ad oggi, secondo quanto ha riferito il presidente Renzo Bionaz, la Comunita' montana ha raggiunto il 45 per cento di raccolta ...
Lombrichi solidali, a Genova per "lavorare" nell’Orto degli Angeli
Una colonia mista di Eisenia andrei ed Eisenia fetida del nostro allevamento è approdata nei giorni scorsi a Genova nell’Orto degli Angeli, un progetto di orticultura gestito da pazienti disabili e non, per la coltivazione e la gestione di uno spazio verde della residenza sanitaria Villa degli Angeli. Ecco il messaggio che ci ha mandato l’amico Salvo, l’anima (volontaria) del progetto. da L'Orto ...
Umidità, l'ossigeno dei lombrichi
Il solo citarla provoca in alcuni di noi un generale stato di malessere, per i lombrichi invece è indispensabile, senza sarebbero destinati a morte certa. L’umidità è uno degli elementi fondamentali per la vita dei lombrichi. Nell’habitat ideale degli Eisenia Andrei ed Eisenia Fetida, le due specie più indicate per la produzione di humus attraverso il riciclaggio degli scarti organici, deve ...
I nostri lombrichi nella "Foto della settimana" del magazine italiaambiente.it
I lombrichi del nostro allevamento protagonisti della “FOTO DELLA SETTIMANA” del magazine online ITALIAAMBIENTE.IT http://www.italiaambiente.it/joomla/dalla-natura.html © RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT ...
Lombricoltura Bella Farnia sul magazine online Italiaambiente.it
Riportiamo l’articolo pubblicato oggi sul magazine online www.italiaambiente.it. Grazie alla direttrice Elena Livia Pennacchioni per averci ospitato "C’è un modo del tutto naturale per aumentare del 50% la sostanza organica del terreno e moltiplicare la quantità di calcio, azoto, magnesio, potassio e fosforo restituendo così ciò che le colture hanno sottratto per nutrirsi. Come? Lasciando fare ai ...