Per il più noto motore di ricerca al mondo lombricoltura in Italia vuol dire Lombricoltura Bella Farnia. Digitando infatti nella finestra del motore di ricerca il termine lombricoltura il primo sito spontaneamente scelto da Google è quello della nostra azienda. Perché? L’algoritmo utilizzato dal motore di ricerca seleziona le risposte da dare sulla base di alcuni parameri tra cui la densità ...
lombricoltura
Al via partnership tra Lombricolturabellafarnia.it e Italiaambiente.it
Lombricolturabellafarnia.it e Italiambiente.it insieme per far conoscere il mondo del riciclo, del compostaggio e della lombricoltura. Ha preso il via in questi giorni la partnership tra il nostro blog e il magazine ambientale online diretto da Elena Livia Pennacchioni. L’obiettivo che intendiamo perseguire è quello di far conoscere quanti piccoli gesti possiamo compiere quotidianamente per ...
Lombricoltura Bella Farnia sul magazine online Italiaambiente.it
Riportiamo l’articolo pubblicato oggi sul magazine online www.italiaambiente.it. Grazie alla direttrice Elena Livia Pennacchioni per averci ospitato "C’è un modo del tutto naturale per aumentare del 50% la sostanza organica del terreno e moltiplicare la quantità di calcio, azoto, magnesio, potassio e fosforo restituendo così ciò che le colture hanno sottratto per nutrirsi. Come? Lasciando fare ai ...
Lombrichi in vendita? Occhio al peso! Ecco come evitare sorprese
Quanto pesa un lombrico? Quella che può sembrare una questione di lana caprina, in realtà dovrebbe essere un’informazione da tenere bene a mente quando si decide di acquistare un buon numero di lombrichi. Il peso medio di un esemplare adulto delle due specie più adatte al vermicompostaggio e alla produzione di humus, l’Eisenia andrei e l’Eisenia fetida, è di 0,60 grammi. In laboratorio, con la ...
Falsi miti sui lombrichi/2. I rossi californiani non sono (solo) californiani
Comunemente sono chiamati lombrichi rossi californiani ma sono americani, almeno in via esclusiva, solo di nome. Vivono infatti in tutte le zone temperate del mondo. E allora perché californiani? Perché la lombricoltura moderna è nata da quelle parti, lì sono state condotte le sperimentazioni per capire quali fossero le specie più adatte all’allevamento. E così una volta scoperto che le migliori ...
Leggi l'intervista sul blog WeLoveNature
Riportiamo di seguito il testo dell'intervista dedicata alla nostra azienda agricola pubblicata oggi sul blog WeLoveNature http://welovenature.it/lombricoltura-e-compost/ «L’idea dell’intervista che segue nasce da un commento al nostro post dedicato alla compostiera fai da te. Abbiamo raggiunto Francesco Agresti, titolare dell’Azienda agricola Bella Farnia la cui mission è qualcosa di veramente ...
C'è mercato per la lombricoltura?
Al pari di altri ambiti, anche la lombricoltura richiede competenza, professionalità e un investimento iniziale che varia in funzione degli obiettivi. Se affrontata con la giusta determinazione è un'attività che può dare ritorni interessanti. Il mercato italiano è caratterizzato da una domanda superiore all'offerta che si presenta piuttosto frammentata e diffusa a macchia di leopardo lungo tutta ...
Ecco perché i rossi californiani sono i più adatti all'allevamento/1
Sono i migliori per resistenza e profilicità. Per queste ragioni gli Eisenia andrei sono la specie di lombrichi più adatta all’allevamento sia per quelli domestici che professionali. Comunemente sono chiamati lombrichi rossi californiani ma sono americani, almeno in via esclusiva, solo di nome. Vivono infatti in tutte le zone temperate del mondo. E allora perché californiani? Perché la ...
Come, quando e quanto si riproducono
I lombrichi rossi californiani hanno una lunghezza dai 5 ai 10 centimetri con una circonferenza compresa tra i 4 e gli 8 mm, il peso medio di un adulto è di 0,60 grammi.Sono animali ermafroditi imperfetti, hanno entrambi gli organi riproduttivi ma non possono autofecondarsi. Si accoppiano circa ogni 7 giorni, durante l’accoppiamento rimangono immobili anche per un quarto d’ora, si scambiano ...
I lombrichi e le temperature ideali per l'allevamento
Il freddo spesso preoccupa chi alleva lombrichi. Ecco un alcune informazioni sulla resistenza delle specie più adatte all’allevamento.Gli Eisenia Fetida e gli Eisenia Andrei (i rossi californiani, per intenderci) preferiscono il caldo ma sanno resistere anche a temperature rigide. Se siete interessati alla produzione di vermicompost la temperatura ideale della lettiera deve rimanere tra i 15-20°, ...
Ecco come produrre vemicompost (o humus) per le vostre piante
La prima cosa da fare è procurarsi i lombrichi giusti. Per produrre vermicompost o humus le specie più adatte solo l’eisenia fetida e l’eisenia andrei, sono le più prolifiche e le più resistenti. Stendete sul terreno i lombrichi e il vermicompost con cui generalmente vengono venduti. Se dalle vostre parti ci sono le talpe mettete sotto la lettiera una rete metallica a maglie strette. I lombrichi ...
I lombrichi sul New York Times
Il quotidiano Usa NY Times, uno dei più autorevoli al mondo, sull'edizione del 31 dicembre scorso ha dedicato un articolo ai lombrichi. Un pezzo in cui si ricordano le virtù degli eisenia fetida, i lombrichi rossi californiani, e le eccezionali proprietà del vermicompost. Un pezzo a più voci con virgolettati di professori universitari e imprenditori titolari di worm farm. Un ottimo articolo per ...