La primavera risveglia gli istinti sessuali anche dei lombrichi. Se avete un lombricaio, una vermicompostiera, un cumulo di sostanza organica in decomposizione che ospita dei lombrichi, in questo periodo sarà piuttosto frequente trovarli attaccati l’un l’altro per circa un terzo della loro lunghezza. Ecco, sappiate che non stanno litigando, anzi, non disturbateli e lasciateli fare, stanno ...
riproduzione
La primavera triplica i lombrichi
Primavera, stagione dei lombrici. La fine dell’inverno segna la ripresa delle attività dei lombrichi. Nei climi più freddi infatti quando la temperatura scende sotto i 10 gradi iniziano a rallentare sia l’attività alimentare che quella riproduttiva. Quando la colonnina di mercurio scende sotto i 4 gradi cessano del tutto ogni forma di azione, vanno a cercare rifugio nelle parti più basse della ...
Ecco perché i rossi californiani sono i più adatti all'allevamento/2
Perché il lombrico rosso californiano è la specie migliore per l’allevamento? Perché è il più precoce, dopo sole tre settimane di vita è già in grado di riprodursi. Nessuno tra i suoi diretti concorrenti è capace di tanto. Di lombrichi se ne conoscono oltre 8.300 specie, di cui la metà sono terrestri, piuttosto eterogenee tra di loro, si va da quelli lunghi pochi millimetri a quelli che possono ...
Come, quando e quanto si riproducono
I lombrichi rossi californiani hanno una lunghezza dai 5 ai 10 centimetri con una circonferenza compresa tra i 4 e gli 8 mm, il peso medio di un adulto è di 0,60 grammi.Sono animali ermafroditi imperfetti, hanno entrambi gli organi riproduttivi ma non possono autofecondarsi. Si accoppiano circa ogni 7 giorni, durante l’accoppiamento rimangono immobili anche per un quarto d’ora, si scambiano ...