L'arrivo a destinazione è previsto per domani, al massimo mercoledì mattina. A Parma i nostri lombrichi sono stati assoldati dall'università che li impiegherà come sentinelle contro l'inquinamento del suolo. Se ne prenderà cura Cristina, che sta completando il dottorando di ricerca al Dipartimento di Scienze chimiche, della vita e sostenibilità ambientale. Quello di Parma non è il primo centro ...
roma
Al Bioparco di Roma la mostra ”La cacca: storia naturale dell’innominabile”. Non fatevela scappare!
Per noi lombricoltori non è una novità essendo una delle materie prime del nostro lavoro. Nella letteratura non mancano citazioni di autore, da quella nota di Fabrizio De Andrè a quello meno conosciuta, ma altrettanto suggestiva, di Boris Pasternak in Dottor Zivago. Una mostra che ne raccontasse la storia mancava. A soddisfare questo bisogno ci ha pensato il Bioparco di Roma che oggi ha ...
Corso lombricoltura, questo fine settimana è stata la volta di Simone da Roma
Buon rientro a Simone che al termine del nostro corso si è messo in viaggio per far rientro a Roma. Poco meno di 200km andata e ritorno per seguire l’unico percorso formativo in Italia dedicato alla lombricoltura da reddito. Se siete anche voi interessati ad avere maggiori informazioni o seguire il nostro corso di lombricoltura da reddito visitate la pagina “Corsi di formazione” del nostro sito ...
Valentina da Roma, quale terreno è più adatto alla lombricoltura?
Buonasera Francesco, siamo alla ricerca di un terreno adatto….ne avremmo trovato uno ai margini di una pineta…ma volevo chiederle se puo andar bene….Ci sono accorgimenti particolari di cui dobbiamo tener conto nella nostra ricerca? Grazie nuovamente, Valentina Buongiorno Valetina, se gli aghi di pino pacciàmano il terreno lo rendono acido, ma non è un problema. Occorre invece evitare la ...
I nostri clienti, l'entusiasmo di Luca da Roma*: lombrichi arrivati, meravigliosi!
La ringrazio moltissimo. Lombrichi arrivati, meravigliosi! Sono rimasto stupito della ricchissima e varia micro-fauna della lettiera... La ringrazio ancora moltissimo Luca *I TESTI DEI MESSAGGI DEI NOSTRI CLIENTI SONO TUTTI REALI E VERIFICABILI ...
Antonio da Roma, come avere un preventivo per avviare un allevamento?
Buongiorno Francesco, scrivo per chiederti maggiori informazioni per la realizzazione di un impianto per lombricoltura .Tempi – Attrezzature e spazio necessario – costi – autorizzazioni etc. In pratica un preventivo per allevamento chiavi in mano Buongiorno Antonio, per proporti un preventivo ho bisogno di conoscere: 1) superficie disponibile; 2) quantità di scarti organici decomposti reperibili ...
Antonio da Roma, lombricoltura anche sul terrazzo?
Vorrei sapere se posso usare per le mie piante in un terrazzo al centro di Roma dei lombrichi per aumentarne la fertilità. Tra di esse ho piante da fiore come rose, gerani, lantane e da frutto come un susino, un albicocco un kaki un fico d'India e due piante di limone. E possibile riprodurli anche in uno spazio limitato come nel mio caso ? Grazie Buongiorno Antonio, la risposta è sì in ...
I nostri lettori, Andrea da Roma: Qual è la stagione migliore per iniziare?
Buongiorno , vorrei avviare un piccolo allevamento in provincia di Roma da fare crescere gradualmente. Ho un dubbio, meglio iniziare ora o a primavera? cosa ne pensate? Grazie ancora, Andrea Gentile Andrea, alle nostre latitudini non ci sono particolari impedimenti se non quelli legati a un eccessivo innalzamento delle temperature. I lombrichi fino a una temperatura della lettiera di ...
I nostri lettori, Vanessa da Roma: Allevandoli a terra non c’è pericolo che scappino?
Se allevassi i lombrichi direttamente sul terreno senza circondare la lettiera non c'è il pericolo che possano allontanarsi? Vanessa Se la lettiera è mantenuta nelle condizioni ideali i lombrichi non vanno da nessuna parte. Il ph deve essere compreso tra 5 e 9, con preferenza per l’intervallo tra 5 e 7, l’umidità ottimale è dell’80% e la temperatura della lettiera dovrebbe essere ...
I nostri clienti, Guido da Roma: Come faccio a capire quando raccogliere l’humus? E quand’è che il letame è maturo?
Domanda: Come si può capire se è pronto l'humus? I vermi vedendoli sono immersi al lavoro. Lo stabbio di coniglio mi raccomandi che sia maturo, quanto tempo deve avere di maturazione ? Ciao Risposa: Se non si adottano dei sistemi di gestione a flusso continuo conviene raccogliere l'humus a sei mesi dall'avvio dell'allevamento. In alternativa dovresti farlo analizzare di frequente, ma ...
Agricoltura sostenibile, la filiera corta funziona davvero?
La filiera corta in agricoltura è un modello sostenibile? Se ne discuterà a Roma il 29 maggio nel corso del workshop "Le filiere corte nella nuova dinamica città/campagna" organizzato dal Cursa, consorzio universitario per la ricerca socio economica e per l’ambiente, in collaborazione con l’Inea e la Rete rurale nazionale. Nel corso dei lavori, che si terranno presso la sede Inea in via ...