Buon rientro a Carmen che al termine del nostro corso si è messa in viaggio per tornare nel Torinese. 1600 km, tra andata e ritorno, per seguire l’unico percorso formativo in Italia dedicato alla lombricoltura da reddito. Se siete anche voi interessati ad avere maggiori informazioni sul nostro corso di lombricoltura da reddito visitate la pagina “Corsi di formazione” del nostro sito o riempite ...
torino
I nostri lettori, Mauro da Torino: Che dimensioni devono avere le lettiere?
Salve, ci sono delle dimensioni ideali per le lettiere? Quanto dovrebbero essere larghe? E quanto lunghe? Devo effettuare degli scavi? Posso utilizzare acqua piovana per bagnare le lettiere? In lunghezza non ci sono limiti, per la larghezza dipende dai mezzi che utilizzerà per la loro gestione. Se manuale il consiglio è di non andare oltre 1,5 metri. No, non deve fare nessuno scavo, le lettiere ...
I nostri lettori, Maurizio da Torino: Come proteggere i lombrichi dal freddo?
Buongiorno, ho un terreno incolto, vorrei utilizzarne una parte per la lombricoltura. Il terreno e' in provincia di Torino ( zona nord ) dove in inverno la temperatura scende sempre sotto lo zero. Devo usare degli accorgimenti particolari? Buongiorno Maurizio, fino a 10° di temperatura della lettiera i lombrichi (eisenia fetida ed eisenia andrei) svolgono con regolarità le loro funzioni ...
Torino, il 31/5 incontro con il contadino-filosofo Rabhi su agroecologia e consumo responsabile
Agroecologia e consumo responsabile saranno i temi al centro dell’incontro dal titolo "La sintonia della terra" orgnizzato, presso il museo regionale di Scienze naturali, in via Giolitti 36, a Torino, venerdì 31 maggio, alle ore 21. Ospire d’eccezione Pierre Rabhi, il contadino-filosofo e saggista francese di origini algerine. Rabhi , 72 anni, uno dei pionieri dell'agricoltura ecologica in ...