Una delle ragioni per cui i lombrichi si allontanano dalla lettiera è che qualcuna delle principali condizioni, che rendono l’habitat ottimale - ph, umidità e temperatura -, sia venuta meno. Generalmente l’errore più comune è quello di mettere l’umido direttamente nella compostiera senza che sia stato completato il processo di decomposizione. I lombrichi si nutrono di scarti organici decomposti, e ...
umido
Lombricoltura e riciclaggio dell’organico, occhio alle sanzioni penali
Salve, con alcuni amici vorremmo dare vita a un'azienda per la produzione di vermicompost prendendo accordi con i Comuni per far scaricare i rifiuti organici raccolti. A tal proposito volevo sapere se si necessita di autorizzazioni particolari, iscrizioni in qualche registro, pagamenti da effettuare, insomma tutto l'iter procedurale da seguire per poter creare un'azienda di questo tipo. ...
Lombricompostaggio: cibi cotti? mai se ci sono i lombrichi, ecco perché
Buongiorno, vi chiedo se in compostiera è possibile conferire anche avanzi di umido dopo la cottura. Cordiali saluti. Giuseppe da Agrigento Salve Giuseppe, se ci sono lombrichi i cibi cotti sono da evitare per via della salinità che possono contenere. La presenza di sale, insieme a quella di ammoniaca, se supera una certa concentrazione è nociva per i lombrichi. Inoltre, se le ...
Compostaggio, ecco come trattare l’umido prima di darlo in pasto ai lombrichi
Una delle ragioni per cui i lombrichi si allontanano dalla lettiera è che qualcuna delle principali condizioni, che rendono l’habitat ottimale - ph, umidità e temperatura -, sia venuta meno. Generalmente l’errore più comune è quello di mettere l’umido direttamente nella compostiera senza che sia stato completato il processo di decomposizione. I lombrichi si nutrono di scarti organici decomposti, e ...
Calabria: Pallagorio (Kr) , al via impianto integrato di lombricoltura per riciclare l'umido
Il Comune di Pallagorio, in provincia di Crotone, ha affidato alla nostra azienda la fornitura di lombrichi e la consulenza per la gestione di un impianto integrato di lombricoltura per trasformare l'umido della raccolta differenziata in ammendante da impiegare nelle attività agricole e vivaistiche del comune. L'impianto, in funzione già da qualche giorno, a regime sarà in grado di accogliere e ...
Davide: che differenza tra c'è tra humus da letame e humus da umido?
Buongiorno, sarei molto interessato a un piccolo impianto di lombricoltura, vorrei sapere se i lombrichi possono essere nutriti con stallatico pellettato tipo quello dei sacchi che vengono venduti nei vivai e se ho capito bene dal vs blog c'è differenza tra humus di scarti organici e humus ottenuto da letame. Grazie DAVIDE Gentile Davide, la risposta è sì in entrambi i casi. Nel primo occorre ...
Compostaggio, ecco perché pretrattare l'umido prima di alimentare i lombrichi
Una delle ragioni per cui i lombrichi si allontanano dalla lettiera è che qualcuna delle principali condizioni, che rendono l’habitat ottimale – ph, umidità e temperatura -, sia venuta meno. Generalmente l’errore più comune è quello di mettere l’umido direttamente nella compostiera senza che sia stato completato il processo di decomposizione. I lombrichi si nutrono di scarti organici decomposti e, ...
Compostaggio. Umido, quanto deve fermentare prima di darlo ai lombrichi?
Buongiorno, seguirò il vostro consiglio di fare fermentare a parte l’umido prima di darlo in pasto ai lombrichi. Spero così di eliminare il problema della loro fuga dalla mia compostiera. Vi chiedo quanto tempo occorre per completare la fermentazione? Come faccio a capire quando l’umido fermentato è pronto per essere dato in pasto ai lombrichi? Grazie Marco, Roma Ciao Marco, I tempi ...
Roberto dalla Sicilia: Posso produrre humus riciclando l’umido?
Spett.le Bella Farnia, vorrei avviare una lombricoltura per la riproduzione dei lombrichi e la produzione di humus utilizzando l’umido. Potreste indicarmi quali sono i modi per la reperibilità dell'umido? Posso richiedere al mio comune l'umido in cambio di smaltimento gratuito? Grazie per il vostro tempo. Un buon 2014 Gentile Roberto, c'è un equivoco di fondo che occorre chiarire. Utilizzando ...
I nostri lettori, Roberto: Vendete anche lombricompostiere?
Volevo sapere se vendete attrezzi per fare in casa la lombricoltura con la frazione umida degli scarti della cucina e dell'orto. Grazie. Saluti. Roberto. Salve Roberto, non vendiamo prodotti in plastica ma facciamo realizzare da un artigiano una vermicompostiera a lettiere parallele in pino russo, essenza utilizzata nella cantieristica navale, trattata con impregnanti a base di acqua. ...
Riciclo, ecco i 330 Comuni “rifiuti free”
Sono 330 e in media ognuno ha prodotto meno di 75 chilogrammi a testa di rifiuto secco indifferenziato in un anno. In Italia esistono realtà che vanno oltre l’eccellente risultato del 65% di raccolta differenziata e riciclata, arrivando quasi ad essere ‘rifiuti free’, ovvero comuni dove si è riusciti a ridurre dell’90% circa la quantità di rifiuti da smaltire. A scovarli è stata la XX edizione di ...
I nostri clienti, Luca dall'Albania: Come pretrattare l'umido prima di darlo ai lombrichi?
Come faccio decomporre la frutta e la verdura? Luca Fai un cumulo sul terreno, lo tini umido e lo rivolti di tanto in tanto, quando avrà assunto la consistenza di una poltiglia allora puoi darlo ai lombrichi Francesco ...