Perché mandare nelle discariche i rifiuti organici quando è possibile smaltirli in casa producendo un fertilizzante naturale dalle eccezionali proprietà nutritive da utilizzare nell’orto, nel giardino o nei vasi sul terrazzo?
Il lombricompostaggio è un biotecnologia low cost facilmente replicabile e alla portata di tutti. L’humus o vermicompost è il miglior ammendante organico naturale, un prodotto consentito in agricoltura biologica. E’ un dono della natura almeno per due ragioni: per le sue ineguagliabili proprietà nutritive per la terra e perché viene prodotto con quello che noi scartiamo. Attraverso il loro apparato digestivo i lombrichi trasformano infatti le proteine degli scarti organici in minerali in grado di nutrire la terra.
La presenza di lombrichi fa aumentare del 50% la sostanza organica del terreno e fa crescere di 1,5 volte il Calcio, 2 volte il Magnesio, 5 volte l’Azoto, 7 volte il Fosforo e 11 volte il Potassio rispetto alle condizioni di partenza.
Avviare un impianto di produzione professionale o hobbistico, o una lombricompostiera domestica è ecologico, economico e fa vi risparmiare sull’acquisto di concime per le vostre piante. E allora perché non provare?
Ecco quali sono i passi da fare per il lombricompostaggio domestico.
- Procuratevi un contenitore, può essere di plastica scura o meglio ancora se in legno. In questo caso deve essere non trattato con sostanze chimiche e di un’essenza che non abbia un’alta percentuale di tannini, come il castagno per esempio. I contenitori in legno garantiscono un habitat più fresco d’estate e più tiepido d’inverno.
- Per contro la plastica tende ad accumulare un eccesso di umidità. In entrambi i casi i contenitori dovranno essere coperti se tenuti in casa.
- Le dimensioni dipendono dal numero di lombrichi e dalla quantità di scarti prodotti.
- Attorno al perimetro, in alto vicino al bordo superiore occorre fare dei fori (diametro 1cm circa) per garantire un’adeguata aerazione, i fori devono essere praticati anche nella base per evitare il ristagno dei liquidi che vi si depositano.
Adagiate sul fondo del contenitore i lombrichi e la porzione di lettiera in cui ve li consegneremo e seguite le istruzioni che vi saranno inviate. E il gioco è fatto.
Lombricompostiera per single
1 kg di lombrichi Eisenia Fetida e Andrei se alimentati con 10 kg di scarti al mese producono nello stesso periodo 5 kg di humus di lombrico al mese
Lombricompostiera per coppia
2 kg di lombrichi Eisenia Fetida e Andrei se alimentati con 20 kg di scarti organici al mese producono nello stesso periodo 10 kg di humus di lombrico.
Lombricompostiera per famiglia di 4 persone
4 kg di lombrichi Eisenia Fetida e Andrei alimentati con 40 kg di scarti organici al mese producono 20 kg di humus di lombrico.
L’investimento in lombrichi si ripaga in breve tempo grazie al risparmio sull’acquisto di fertilizzanti inoltre con l’humus di lombrico nutrirete le vostre piante con un prodotto del tutto naturale.