Originario del Brasile è arrivato in Europa nascosto nei vasi di piante ornamentali e ora minaccia tutti i lombrichi del Vecchio Continente. Si chiama Obama Nugara (foto a sinistra) è un verme piatto classificato come specie solo quest’anno. In Nuova Zelanda ha ridotto la popolazione di lombrichi del 20% e ha provocato danni rilevanti anche in Francia e Spagna. Non si hanno notizie di rinvenimenti nel nostro Paese, mentre in Gran Bretagna nel 2016 sono stati segnalati già quattro esemplari, tre in dei garden center e uno in un giardino privato.
Lo scorso febbraio era stata segnalata nel nostro paese la presenza di un altro predatore di lombrichi. Il Diversibipalium multilineatum (in basso a destra), un altro verme piatto lungo 15 cm trovato in giardino pubblico del Bolognese. “Una colonia di circa una settantina di esemplari è stata individuata a Bologna nei giorni scorsi”, ha raccontato al Il Resto del Carlino, Mattia Menchetti, ricercatore dell’Università di Firenze che fa parte del team internazionale che ha pubblicato il primo studio sull’argomento su ‘Zootaxa’. «Di solito – ha aggiunto – vivono in Giappone, ma si trovano anche in Corea del Sud e in Francia».
Questa ‘planaria aliena’ rappresenta un pericolo per la biodiversità del suolo in quanto è in grado di sterminare in grandi quantità lombrichi, lumache e chiocciole fiutando le loro scie odorose.
“Riescono anche ad attraversare gli oceani viaggiando nel terriccio e nei vasi da giardinaggio”, sottolinea Menchetti. Una volta insediatesi, poi, non è così semplice debellarle. “Vanno gettate via, in un bidone o in un terreno umido, che non amano e fa loro da barriera”. Tra gli altri consigli, anche quello di controllare sempre il terriccio che si acquista nei negozi specializzati e, nel caso di avvistamenti sospetti, avvisare subito un esperto.
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento