La valutazione del carico fiscale è una delle variabili che entra a pieno titolo tra gli elementi da valutare quando si stila un programma di fattibilità economica e tecnica di un progetto di impresa.
Non dovrebbe fare eccezione chi sta valutando di avviare un allevamento di lombrichi da reddito.
La lombricoltura è un’attività agricola ma per godere del regime fiscale riservato alle imprese agricole, quello per intenderci che prevede il pagamento delle imposte sul reddito in base al valore catastale del terreno e non quindi, sull’utile prodotto, occorre che siano rispettate alcune condizioni.
In caso contrario le imposte si calcolano come se l’allevamento fosse condotto da un’impresa commerciale, cioè sommando algebricamente ricavi e costi e applicando sul risultato positivo le aliquote.
La differenza tra i due regimi fiscali, quello agricolo e quello commerciale, è notevole e può incidere in modo determinante sull’equilibrio economico.
Volete sapere come ridurre, legittimamente, il carico fiscale di un allevamento da reddito di lombrichi nel pieno rispetto delle norme? Non vi resta che seguire l’unico corso di formazione completo in Italia sulla lombricoltura da reddito, ultime date disponibili per il mese di luglio. Leggi qui corsi formazione.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento