Al via mai con oltre 4,5 kg di lombrichi (circa 7.500) per metro quadrato!
L’eccessiva concentrazione di lombrichi in uno spazio insufficiente incide negativamente sulla loro produttività. Risultati di studi condotti da centri di ricerca universitari sono riusciti a definire la densità ottimale iniziale per mq.
All’avvio di un allevamento, gestito in modo incrementale, inserire più di 4,5 kg di lombrichi (circa 7.500) per metro quadrato vuol dire spendere di più per avere di meno. Nella fase iniziale infatti superare tale limite fa diminuire in modo crescente la capacità dei lombrichi di produrre humus e di riprodursi.
Rispettare questo parametro permette invece di massimizzare la produttività dell’allevamento riducendo al minimo i costi di avvio e quelli di gestione. Per saperne di più clicca qui
OK per l’immissione iniziale di vermi, ma come si fa tenere sotto controllo il peso per m quadrato poi?
Incrociando i dati relativi alla vita media di queste due specie di lombrichi, che è di 18 mesi, e quelli della loro elevata prolificità, gestendoli in modo ottimale ogni tre mesi è necessario raddoppiare la superficie che li ospita. In questo modo si ripristina la densità iniziale ottimale dando ai lombrichi altri tre mesi di tempo per raggiungere la densità di saturazione.