Vorrei sapere se posso usare per le mie piante in un terrazzo al centro di Roma dei lombrichi per aumentarne la fertilità. Tra di esse ho piante da fiore come rose, gerani, lantane e da frutto come un susino, un albicocco un kaki un fico d’India e due piante di limone. E possibile riprodurli anche in uno spazio limitato come nel mio caso ? Grazie
Buongiorno Antonio,
la risposta è sì in entrambi i casi. L’humus prodotto dai lombrichi è un ottimo ammendante che modifica, migliorandola, la composizione fisica, chimica e biologica del terreno creando le condizioni ideali per la crescita delle piante.
A presto
Francesco
Un’idea interessante. Ma come si fa?
Si predispone direttamente una lettiera di lombrichi domestica?
Se si aggiungono alcuni lombrichi direttamente nei vasi cosa succede? Occorrerà dar loro da mangiare?
Ciao Salvo, stesso procedimento della gestione all’aperto ma su scala ridotta. Si può utilizzare una vermicompostiera in legno a lettiere parallele o inoculare i lombrichi nei vasi garantendo loro una discreta quantità di sostanza organica decomposta