Buongiorno, mi chiamo Antonio A… e sono titolare di un allevamento di galline ruspanti ovaiole (circa 2000) a Siracusa. Accanto dispongo di ottimo terreno pianeggiante ed irriguo. Potreste darmi delle informazioni in merito alla
convenienza economica e logistica che potrei avere nel predisporre un allevamento di lombrichi che sfruttino le deiezioni dell’allevamento? Gli
stessi lombrichi potrebbero, poi, rappresentare un integratore alimentare per le galline? Per cinquemila metri quadrati che investimento necessita? Chiedo
scusa per le troppe domande, grazie Antonio A…
Buongiorno Antonio,
il decreto sui fertilizzati per la produzione di humus di lombrico impone il solo utilizzo di letame, suino, ovino, bovino equino e/o loro miscele. La pollina non è ammessa. Potrebbe utilizzarla ma solo se destinasse l’humus all’autoconsumo o in ogni caso non lo mettesse in commercio. Le confermo che per il loro elevato contenuto proteico e la bassa percentuale di grasi i lombrichi sono un ottimo alimento per gli avicoli,sono particolarnte indicati per la crescita dei pulcini
A presto
Francesco
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento