Mangiano ciò che noi scartiamo e restituiscono un prodotto, l’humus, che contiene il 50% in più di sostanza organica rispetto al terreno in cui vivono. Per Aristotele i lombrichi sono «l’intestino del mondo». L’humus di lombrico contiene 1,5 volte il calcio, 2 volte il magnesio, 5 volte l’azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto al terreno in cui vivono i lombrichi che lo hanno prodotto. Con quello che fanno per la natura c’è ancora chi si ostina a chiamarli vermi. Ma verme a chi!
© RIPRODUZIONE AMMESSA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento