L’azione combinata dei microrganismi presenti nel terreno e dei processi dell’apparato digerente dei lombrichi consente all’humus prodotto da questi ultimi di avere una percentuale di Calcio pari a 1,5 volte il terreno di partenza.
Perché è importante il Calcio?
Il Calcio è un elemento della nutrizione direttamente responsabile della consistenza dei frutti. L’apporto di Calcio ha la capacità di prolungare i tempi della maturazione e la senescenza dei frutti, mantenendone integra la struttura delle pareti e delle membrane cellulari. Nelle piante migliora il vigore generale e la durezza degli steli, è in grado inoltre di influenzare l’assimilazione di altri elementi nutritivi, neutralizzare alcune sostanze tossiche che si producono nella pianta, aumentare il contenuto di Calcio nelle coltivazioni destinate all’alimentazione.
Cosa succede quando manca
I principali effetti della carenza di Calcio si manifestano sulle foglie più giovani e sui germogli terminali. Le foglie assumono una forma grinzosa e tendono a non aprirsi. I germogli invece diventano ricurvi.
Il Calcio nelle piante ornamentali
Il Calcio è molto importante per le piante ornamentali perché partecipa alla formazione della loro parete cellulare. La mancanza di questo elemento provoca problemi all’ossatura che risulta insufficiente, di conseguenza i germogli si sviluppano in modo deforme e i fiori hanno una breve durata.
Il Calcio in frutticoltura
Scarsa produzione ed eccessivo vigore sono le caratteristiche delle piante da frutta a cui manca il sufficiente apporto di Calcio. Tra i fenomeni più diffusi causati dalla sua carenza si segnalano nelle mele il disfacimento interno; nei vitigni il disseccamento apicale del rachide lenticellosi, mentre nella lattuga diminuisce la resistenza alle malattie fungine e alla necrosi marginale.
Effetti sul suolo
Il Calcio svolge un importante ruolo di regolatore della reazione del suolo. La mancanza del giusto apporto innesca processi di acidificazione del terreno che a loro volta limitano le disponibilità nutritive degli altri elementi.
© RIPRODUZIONE AMMESSA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento