Caro Gianluca,
lo si capisce dalla temperatura e dal ph. L’habitat ideale per gli eisenia fetida e gli andrei deve avere un ph superiore a 5, valore che trova conferma nella “bibbia” del vermicompostaggio, il testo “Vermiculture technology” di Edwards, il biologo britannico considerato dalla comunità scientifica uno dei maggiori esperti al mondo. Per avere questo valore la fermentazione deve avere completato la fase biossidativa durante la quale si raggiungono temperature elevate e il ph è inferiore a 5. Se ai lombrichi vengono dati scarti acidi si allontanano, quando possono, e tornano a ingerirli quando il ph sarà salito.
A presto
Francesco
Lascia un commento