Buongiorno spett Bellafarnia , vorrei avere cortesemente alcune informazioni sulla lombricoltura ,nell’ottica di intraprendere questo tipo di attivita’.Leggendo un po’ di informazioni, quanti lombrichi si dovrebbero arrivare ad avere al mq per ottimizzare al meglio la produzione di Humus e soprattutto quale dovrebbe essere l’investimento iniziale ? Grazie 1000 e buona giornata, Giovanni di Ivrea
Grazie ancora
Gentile Giovanni,
per la produzione di humus la densità ottimale non deve superare i 30mila lombrichi a metro quadrato con un altezza iniziale 20-30 cm.
A presto
Francesco
Ho un giardino in cui sono presenti piante di agrumi, siepi di mirto e di lauroceraso e produco ortaggi per il consumo domestico con procedimento biologico.
Essenzialmente per smaltire gli scarti della lavorazione del giardino (sfalci del prato, residui della potatura delle piante e delle siepi e dei resti della raccolta degli ortaggi) ho comprato una compostiera prefabbricata da 1metro cubo.
Ho pensato di liberare qualche migliaio di lombrichi nella compostiera per migliorare il risultato di digestione dei resti vegetali e velocizzare lo stesso.
E’ corretto ciò? e se sì quanti lombrichi devo inizialmente liberare nella compostiera?
Non ho intenzione quindi di metter su un vero e proprio allevamento di lombrichi, ma semplicemente migliorare ciò che ho per avere un terriccio da compost migliore.
Grazie per la risposta e buon annuo!
Gianfrancesco
Caro Gianfrancesco,
sì, certo che può aggiungere i lombrichi alla sua compostiera. L’ideale è impiegare gli Eisenia Fetida e gli Eisenia Andrei, le specie più resistenti e più prolifiche. Per evitare di arrecare danno ai lombrichi deve però avere l’accortezza di fare fermentare l’umido in un ambiente diverso da quello in cui li ha distribuiti. Nel processo di fermentazione, infatti, si liberano sostanze che alterano il loro habitat ideale, provocandone la fuga – dove possibile – o addirittura la morte. Il numero di lombrichi dipende dalla quantità di umido che produce. Riesce a fare una stima settimanale? Nel calcolo deve considerare il peso a secco pari a circa il 50% di quello dell’umido ”fresco.
A presto, buon anno anche a lei
Francesco