Grazie della pronta risposta.
Visto che e’ un progetto ancora tutto da pensare e che lo vorrei fare a livello amatoriale nel mio giardino solo per far diminuire lo scarto organico della famiglia, cerchero’ di posizionare il contenitore in una zona ombreggiata e …. sperare che ne sopravvivano qualcuno da poter poi ancora far moltiplicare fino all’estate prossima!!
Se usassi un contenitore senza fondo i lombrichi possono spostarsi liberamente nel terreno adiacente in cerca di cibo e una volta tornata e ricominciando a dare loro mangiare pensi che potrebbero “ritornare”?
Scusi dell’ignoranza ma non riesco bene a capire come deve essere fatta la lettiera sul fondo!
Grazie per la collaborazione.
Gentile Mariangela,
se nel terreno dove intende allevare i lombrichi non ci sono talpe può collocarli direttamente a terra. Se vuole può circondare questo spazio con degli assi in legno o dei mattoni o qualunque altra cosa si presti allo scopo di contenerli, anche se i lombrichi non si allontano da un luogo che garantisce loro le condizioni ottimali. L’ipotesi che lei fa può essere verosimile ma non me la sento di dargliela per certa. Un’altra modalità per mantenere l’umidità della lettiera è quella di coprirla con dei fogli di quotidiani zuppi di acqua. Certo non le garantiranno l’umidità necessaria per tutto il periodo in cui le non ci sarà, però possono allungare di qualche giorno il permanere di un buon grado di umidità. Sperando possa essere di qualche utilità le allego la foto di una lettiera di circa 6 meri quadrati collocata direttamente sul terreno e alimentata con letame equino.
A presto
Francesco
Non vedo l’immagine, purtroppo.