Dopo la pubblicazione dell’articolo “Lombrichi e alimentazione, il carbonio per crescere l’azoto per riprodursi“ abbiamo ricevuto molte mail con richieste di ulteriori informazioni. Condividiamo con tutti i nostri lettori la risposta che abbiamo dato alla domanda di Antonio R. a cui aggiungiamo un elenco dei rapporti C/N di alcuni materiali organici.
Antonio R. Come si calcola e qual’ è il giusto rapporto C/N per l’alimentazione dei lombrichi?
Buonasera Antonio,
il rapporto C/N può essere determinato solo con analisi di laboratorio.In generale i residui vegetali fanno crescere la percentuale di carbonio, i materiali verdi (erba medica, prato stabile, gli erbai…) l’abbassano, i letami maturi mantengono i valori attorno a quelli ottimali, tra 20 e 30 con l’eccezione della pollina che ha un’elevata concentrazione di azoto.
(da Panero, s.d.)
RAPPORTI C/N
CONCIMI ORGANICI
letame bovino 29;
letame equino 23;
letame suino 31;
letame ovino 22;
pollina ovaiole fresca 6;
pollina ovaiole secca 7;
pollina polli fresca 11;
RESIDUI VEGETALI
residui di mais 52;
paglia di avena 100;
paglia di grano 111;
paglia di orzo 87;
palia di segale 63;
piante di girasole 30;
sanse di olive 32;
bucce di pomodoro 31;
MATERIALI SECCHI
fieno di prato stabile 20;
stocchi e paglie mais ibrido 81;
fieno di erba medica 17;
MATERIALI VERDI
Erba medica 16;
prato stabile 19;
erbaio avena 22;
// // loietto 30;
// // colza 12;
// // orzo 22;
// // pisello 15;
// // veccia 15;
foglie barbabietola 18;
foglie e colletti barbabietola 21
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento