“Allevare lombrichi: perché no? Un’attività inconsueta ma ricca di possibilità grazie a un mercato ancora…fertile”. E’ il titolo dell’ampio servizio che il bimestrale “Imprese Agricole”, in diffusione in questi giorni, ha dedicato alla lombricoltura e alla nostra azienda agricola. Per accedere alla versione integrale del servizio clicca qui IMPRESE AGRICOLE LOMBRICOLTURA BELLA FARNIA
Buona lettura
Buon giorno, vi scrivo per sapere se esisto dei finanziamenti europei a favore della lombricoltura. Io sono di Genova e quindi Liguria e mi chiedevo visto il mio interesse a questa attività se era possibile accedere a questi. Grazie
Inviato da Samsung Mobile
Buongiorno Massimo, i finanziamenti europei alle attività agricole sono regolati dalle misure dei Piani di sviluppo regionali che a loro volta sono finanziati dai capitoli di spesa della Politica agricola comunitaria che copre cicli settennali. In questo periodo si stanno definendo gli assetti della nuova Pac 2014-2020, salvo qualche residua misura del vecchio Psr, occorrerà attendere la pubblicazione del nuovo. Tra tutte le forme di allevamento la lombricoltura è quella che richiede minori investimenti e minori spazi. La concessione di finanziamenti comunitari ha delle appendici burocratiche che spesso riducono o rendono vana l’utilità del contributo concesso. Spesso è meglio mettere a frutto, investendole nel migliore dei modi, le poche risorse che si hanno a disposizione che fare affidamento su risorse di terzi. Se vuoi sapere come chiedi pure