Vorrei sapere prima prima dell’acquisto: – posso spargere i vostri lombrichi direttamente nell’orto senza produrre compostaggio per aiutarlo nella fertilizzazione? Si rovinano nelle operazioni di vangatura e zappatura?
Salve Mario,
in merito alla sua prima domanda: sì, certo che può aggiungere i lombrichi al suo orto. La loro presenza in un terreno aumenta del 50% la sostanza organica moltiplicando per 1,5 volte il calcio, 2 volte il magnesio, 5 volte l’azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto ai livelli presenti nel terreno prima della loro presenza. L’humus di lombrico migliorando al struttura chimica, fisica e biologica di un terreno aumenta fino a 20 volte la capacità del terreno di trattenere l’umidità diminuendo così in modo sensibile il fabbisogno idrico. Per quanto riguarda il secondo quesito: occorre andarci cauti, l’ideale sarebbe utilizzare una forca fora terra da conficcare nel terreno e muovere in avanti e indietro.
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Buon giorno, sono Massimo da Genova. Ci siamo già sentiti diverse volte. Vorrei sapere dalla vostra esperienza quale sarebbe il quantitativo ottimale di lombrichi per iniziare con l’obbiettivo di fare della lombricoltura un’attività e non un hobby. C’è vista la mia zona ossia Rapallo Genova un quantitativo d’ordine oltre il quale non si paga il trasporto? Grazie del vostro tempo.
Inviato da Samsung Mobile
Ben trovato Massimo,
non c’è una quantità ottimale oggettivamente determinabile. Ci sono troppe variabili soggettive (ne cito solo un paio: redditività attesa, tempo che si intende dedicare all’attività produttiva e a quella commerciale) che renderebbero poco attendibile, stando almeno alle informazioni fornite. Considerata la distanza tra il nostro allevamento e la zona indicata non c’è modo per evitare di sostenere le spese di spedizione, a meno che non vengano ritirati presso la nostra azienda, ma economicamente è più conveniente affidarsi a un corriere