Carissimo Francesco,
>ho ricevuto i tuoi lombrichi circa a fine novembre, tutto ottimo. Nel tuo
sito si parla di vermicompostaggio ma nel Decreto Legislativo 29 aprile 2010 n.
75. viene definito tale solo quanto il lombrico si nutre esclusivamente di
stallatico, in caso contrario (lombrico nutrito con stallatico e rifiuti
organici) si tratta di ammendante misto
>mi stò sbagliando?
>grazie e a presto
>tiziana
Cara Tiziana,
no, non sbagli. Occorre distinguere il processo dal prodotto e il linguaggio comune da quello normativo. Nel nostro sito parliamo di vermicompostaggio anche con l’umido perché il processo è lo stesso di quello per la produzione di humus con letame. Il prodotto finale, al pari dell’humus ricavato da letame, è un ottimo ammendante che può essere utilizzato per migliorare il terreno ma non può essere venduto come humus di lombrico. Altra questione è quella relativa alla produzione di humus o vermicompost da commercializzare. Come abbiamo detto a un nostro lettore, Roberto, lo scorso 4 gennaio http://wp.me/p2QbHf-OR8, se si intende produrre humus da immettere in commercio occorre, come giustamente fai notare tu, impiegare solo letame suino, equino, bovino, ovino o loro miscele.
A presto
Francesco
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento