Volete avere un’idea di quanto possa costare avviare una vermicompostiera per autoprodurre l’humus per le vostre piante o per il vostro orto? Facciamo due conti.
Il costo per avviare un piccolo allevamento domestico in grado di soddisfare le vostre esigenze non dovrebbe superare i 150-160 euro, un costo da sostenere una sola volta e che garantirà una fornitura di vermicompost o humus crescente nel tempo.
Con 60-70 euro potreste acquistare circa 5mila lombrichi rossi californiani (più o meno 3 kg), un tale numero di lombrichi consuma circa 8 kg di scarti organici al mese e produce circa 4 kg di vermicompost o humus al mese per i primi tre mesi. Alla fine del primo trimestre il numero dei lombrichi sarà raddoppiato, nel secondo trimestre quindi i kg di humus saranno 8 al mese e così via di trimestre in trimestre.
Con gli euro che rimangono potrete acquistare un contenitore in plastica o meglio di legno non trattato e non di castagno o noce delle dimensioni 60x40x40 cm dove mettere i lombrichi e la lettiera.
Alimentateli con scarti organici ogni 7-10 giorni e controllate questi tre parametri. Temperatura, l’ideale per l’attività riproduttiva è tra 20 e 25°, ma i lombrichi rossi californiani, a differenza delle altre specie, resistono a temperature comprese tra 0 a 35°. Umidità, deve essere attorno all’80%, livello che si raggiunge e mantiene innaffiando la lettiera una volta settimana (in estate si sale a due–tre volte). Ph, l’ideale è 7 ma i lombrichi resistono in un intervallo di valori compresi tra 5 a 9.
L’humus o vermicompost, è un prodotto che contiene 2 volte il magnesio, 5 volte l’azoto, 7 volte il fosforo e 11 volte il potassio rispetto a un terreno medio. Un quintale di vermicompost contiene tanti enzimi quanti ce ne sono in 50 quintali di letame. Può essere utilizzato per nutrire le piante da interno o quelle di un orto o di un frutteto. Può essere raccolto a intervalli di 3-4 mesi spostando uno strato superiore di 10-15 cm, spazio entro cui si concentrano la maggior parte dei lombrichi e raccogliere il resto della lettiera fatto appunto di vermicompost.
© RIPRODUZIONE AMMESSA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT
Lascia un commento