Salve,
insieme ad altre due persone stiamo decidendo di aprire una società agricola in Umbria,nella zona di Narni.
Stiamo realmente pensando di affacciarci al mondo della lombricoltura.
Sicuramente vorremmo fare un allevamento da reddito, iniziando però su una piccola superficie.
Cosa ci consigliereste di fare?
Una domanda, causata dal mio essere ‘profano’ in materia:
Dopo 9 mesi, quando il prodotto dovrebbe essere pronto, che tipo di macchinario bisogna utilizzare per dividere i lombrichi con le rispettive uova (utillizzati poi per la successiva produzione) dall’humus?
Grazie e buona giornata.
Salve Andrea,
l’humus di lombrico o vermicompost può essere raccolto dopo 80-90 giorni, lasciarlo sul terreno per 9 mesi è un controsenso economico e biologico; significherebbe, infatti, mettere sul mercato un prodotto privo ormai delle sue principali qualità agronomiche con il rischio, in caso di contro analisi, di essere denunciati per frode in commercio. L’humus di lombrico è prodotto dai lombrichi tutti i giorni. Non è un caso che secondo il nostro metodo di allevamento si facciano quattro raccolti l’anno, appunto, una ogni 3 mesi.
Sarebbe paradossale avere un prodotto pronto per la vendita, lasciarlo nelle lettiere, senza poter quindi monetizzare tutto il lavoro fatto, e aspettare mesi per venderlo quando ormai è privo di gran parte delle qualità per cui è ricercato.
Fatta questa premessa prima di iniziare questa attività le consiglio di seguire uno dei nostri corsi di formazione sulla lombricoltura da reddito. Per chi è realmente intenzionato ad avviare un allevamento sono gratuiti. A breve le invieremo tutte le informazioni.
A oggi non esistono macchine in grado di separare in modo efficiente ed efficace i lombrichi e le uova dall’humus. I vagli che vengono indicati come adatti per questa funzione per lavorare hanno bisogno di condizioni che sono in contrasto con quelle richieste per la conduzione ottimale di un allevamento. Le riporto un esempio: per massimizzare la produzione di humus di lombrico e la riproduzione dei lombrichi nelle lettiere deve essere mantenuta costante un’umidità di almeno l’80%. Provi a vagliare una massa con questo grado di umidità! Il sistema è più facile di quello che si pensi e può essere gestito con diverse modalità. Scopra quali iscrivendosi al nostro prossimo corso in programma il 19 ottobre. A presto, Paolo
© RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE WWW.LOMBRICOLTURABELLAFARNIA.IT LINKANDO L’ARTICOLO. LE VIOLAZIONI DEL DIRITTO D’ AUTORE SARANNO PENALMENTE PERSEGUITE
Lascia un commento